Aristide Bava

SIDERNO – Il riconoscimento per la città della ” Bandiera Blu” può dare certamente una grossa spinta al turismo locale e, quindi, all’economia. Resta la necessità, però, che la Bandiera Blu si accompagni anche ad altre iniziative capaci di attirare l’attenzione dei turisti. Anche per questo motivo la Commissione straordinaria, d’intesa con i responsabili delle Associazioni, ha curato la predisposizione, come ha annunciato la Presidente Maria Stefania Caracciolo, di un corposo calendario di manifestazioni estive. Altra grossa novità annunciata è anche la istituzione di un servizio navetta che sarà chiamato a condurre i visitatori al Borgo Antico di Siderno superiore dove , tra l’altro, è anche prevista l’apertura dei due Palazzi storici , Palazzo De Moja e Palazzo Falletti, affidati alle cure dell’Associazione ” Paisi meu ti vogghiu bene”. Questa associazione è presieduta da Claudio Figliomeni che con Arturo Rocca. Dominic Polito, Fabrizio Figliomeni , Ersilia Multari e Irma Circosta sono intervenuti nel corso della cerimonia organizzata per solennizzare la Bandiera Blu.

Significativo è stato anche il video fatto proiettare proprio da Irma Circosta, che è presidente dei “Girasoli della Locride” in cui sono stati coinvolti molti giovani diversamente abili del territorio. E’ stata una cerimonia particolarmente suggestiva. Prima è stata issata la Bandiera Blu ( la seconda consecutiva) presso il Monumento al marinaio, luogo simbolo della città al centro del Lungomare. Poi il via alla manifestazione vera e propria, all’interno della villa comunale, dove c’era una folta rappresentanza di autorità. Tra gli altri il Vescovo Mons. Francesco Oliva, il Prefetto Massimo Mariani, il procuratore della Repubblica Luigi D’alessio, il sindaco della Città Metropolitana, Giuseppe Falcomatà, il consigliere regionale Giacomo Crinò, il presidente del Corsecom Mario Diano, il presidente del Gal della Locride, Francesco Macrì, e vari esponenti politici locali.

E’ stato evidenziato che non è facile ottenere la Bandiera Blu e lo stesso Prefetto Mariani ha affermato che ” è difficile arrivare a questo obiettivo; un successo che è certamente di tuttà la città”. Poi il sindaco Falcomata ha evidenziato che ” la bandiera Blu di Siderno, e quella della vicina Roccella, sono motivo d’orgoglio per tutta la città Metropolitana”. Molto spazio è stato giustamente dato all’ Ing. Lorenzo Sorace che ha curato , e quindi ha spiegato, il lungo iter necessario per l’ottenimento del prestigioso riconoscimento della Fee. Anche per questo la Bandiera Blu non può essere considerata un punto di arrivo, ma piuttosto, come ha spiegato la Presidente della Consulta Comunale ” un punto di partenza anche per le associazioni cittadine, chiamate a continuare a fare rete ripartendo proprio da questo riconoscimento, per dare più decoro possibile alla città e renderla sempre più accogliente. Una necessità che ravvisano anche i cittadini che, in quest’ultimo periodo , stanno intensificando la loro attività di volontariato per supportare le iniziative indirizzate a qualificare la città .

nella foto

la bandiera blu issata presso il Monumento al marinario