I Musicisti Geracesi Cosimo Ascioti e Vincenzo Macri’ si sono esibiti a Roma il 16 e 17 novembre con l’Orchestra Barocca dell’Early Music Festival diretta dal M° Paolo Capirci. Il Festival e’ promosso dal Conservatorio di musica statale di Latina ed altri 14 conservatori Italiani da nord a Sud. Nella Basilica di San Giorgio in Velabro e’ stata eseguita la”Messa in Si Min. di J. S. Bach BWV 232″ una composizione che presenta estreme difficolta’ tecniche, definita dal compositore Carl Friederich Zelter “il più grande capolavoro musicale che il mondo abbia mai visto”. I due professionisti Geracesi, Docenti di strumento musicale nella scuola secondaria statale, sono laureandi in musica antica rispettivamente presso il Conservatorio di Musica ” S. Giacomantonio” di Cosenza e presso l’ Istituto “Briccialdi” di Terni con passate esperienze in varie Istituzioni musicali di carattere internazionale come : il Teatro do San Carlo di Napoli, il Teatro dell’ Opera di Roma e il Teatro lirico di Cagliari . Il concerto sara’ prossimamente trasmesso da RAI 5. Ha partecipato all’ Early music Festival anche Alessandro Macri’ anch’ egli Geracese e docente di strumento musicale nella scuola secondaria statale prendendo parte ad un corso di perfezionamento riguardante il corno naturale tenuto durante l’ Early Music Festival dal M°Ermes Pecchinini. I tre musicisti Geracesi sono gli unici in Calabria ad essere esecutori specialisti di questi particolari e rari strumenti storici costruiti artigianalmente, su commissione, su “copie” del periodo barocco.
Lr – ecodellalocride.it
Nella foto da sinistra verso destra: Cosimo Ascioti, Alessandro Macri’, Vincenzo Macri’.