È ufficiale partita la selezione delle candidature per le nuove assunzioni legate alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina . A renderlo noto è Webuild , che in una nota ha annunciato l’avvio delle procedure di reclutamento per formare la squadra di professionisti e giovani talenti che prenderanno parte a uno dei progetti infrastrutturali più ambiziosi della storia italiana.

“In attesa della decisione finale della Corte dei Conti, sottolinea la società, si accelera sul fronte delle risorse umane, puntando su formazione e assunzioni per costruire una squadra pronta a contribuire a un’opera che cambierà il volto del Mezzogiorno e del Paese intero.”

La società evidenzia come il Ponte rappresenta “un progetto strategico per la crescita economica, la logistica, il turismo e la mobilità” , destinato a generare migliaia di posti di lavoro in Calabria e Sicilia .

Le candidature per le nuove assunzioni, gestite da Eurolink , potranno essere inviate tramite il portale ufficiale di Webuild all’indirizzo:

 https://www.webuildgroup.com/ponte-sullo-stretto/posizioni-aperte-eurolink

Formazione e sviluppo con “Cantiere Lavoro Italia”

Webuild ha ricordato che il progetto rientra nel programma “Cantiere Lavoro Italia” , lanciato nel 2023, che ha già formato circa 1.700 persone tra operai e impiegati. L’obiettivo è quello di valorizzare il capitale umano e creare occupazione qualificata , offrendo percorsi formativi e opportunità di inserimento nei cantieri.

Il gruppo ha inoltre messo in rete centri di formazione nel Sud Italia , in collaborazione con le Scuole Edili e le Regioni interessate.
In Calabria , sono attive scuole di cantiere per la formazione specializzata; in Puglia , il laboratorio formativo di Bovino (Foggia) rappresenta un punto di riferimento per le competenze tecniche; mentre in Sicilia , il Centro di addestramento avanzato di Belpasso (Catania) , inaugurato nel novembre 2023, offre un percorso completo con simulatori e macchinari di ultima generazione.

In linea con i protocolli firmati con le Regioni Sicilia, Calabria e Campania , Webuild ha inoltre promosso collaborazioni con scuole, università, recruiting day e attività di orientamento, per attrarre nuovi candidati e consolidare un sistema di formazione continua.

Un investimento che, come sottolinea la società, “punta sulle persone per costruire insieme il futuro delle infrastrutture italiane”.

reggiotv.it