Alle Terme di Antonimina un incontro medico-scientifico di alto livello promosso dal Lions Club. Al centro del dibattito la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie prostatiche

Il Lions Club di Roccella Ionica, guidato dal presidente Gianluca Leonardo, ha organizzato un convegno di rilievo nazionale dedicato alla salute maschile, intitolato “Universo Prostata”. L’evento, tenutosi presso le suggestive Terme di Antonimina in occasione del Lions Day, ha rappresentato un momento di confronto scientifico e divulgazione su un tema spesso trascurato, ma di fondamentale importanza.

Il convegno si è inserito nell’ambito del tema distrettuale “La sanità in Italia oggi: tra luci e ombre” e ha visto la partecipazione di un numeroso pubblico e di medici specialisti in urologia. Tra i relatori: i dottori Cosimo Caccamo, Giuseppe Belcastro, Antonio Verbena, Franco Blefari ed Edoardo Sgrò, che hanno offerto interventi informativi e aggiornati su prevenzione, diagnosi e trattamenti delle patologie prostatiche, sia benigne che oncologiche.

Prevenzione: la parola chiave

Durante l’incontro, è stata sottolineata l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce, in particolare del tumore alla prostata, che in Italia rappresenta la neoplasia più diffusa tra gli uomini, con circa 40.000 nuovi casi ogni anno.

In particolare, è stato ricordato come l’esame del PSA (antigene prostatico specifico), da effettuare dopo i 50 anni, possa aiutare nella diagnosi precoce di eventuali problematiche.

Terapie personalizzate e nuove tecnologie

Nel corso dei lavori, si è discusso delle diverse opzioni terapeutiche, che spaziano dalla terapia farmacologica per l’ipertrofia prostatica benigna (soprattutto mediante alfalitici), fino agli interventi chirurgici, anche di tipo mininvasivo e con tecnologie laser, in caso di mancata risposta ai farmaci.

Per quanto riguarda i tumori prostatici, la scelta terapeutica – è stato spiegato – varia in base allo stadio della malattia: si va dalla prostatectomia radicale nei casi iniziali, fino alla terapia oncologica nei quadri più avanzati con presenza di metastasi.

Disfunzione erettile e salute generale

Ampio spazio anche al tema, spesso sottovalutato, della disfunzione erettile, che – come evidenziato dai medici – può essere un campanello d’allarme per patologie sistemiche più gravi, come disturbi cardiovascolari. «Parlarne con il medico – è stato sottolineato – può salvare la vita, non solo migliorare la sfera sessuale».

Lions e salute pubblica: un impegno concreto

Il presidente Gianluca Leonardo ha espresso soddisfazione per l’esito dell’iniziativa, sottolineando come essa rispecchi lo spirito del Lions Day: «Unire l’eccellenza professionale all’impegno sociale per il benessere della comunità».

La scelta delle Terme di Antonimina come sede dell’evento non è stata casuale: «Un luogo simbolico – ha detto Leonardo – per coniugare la valorizzazione del territorio con la divulgazione scientifica, nel segno di un’azione concreta al servizio del cittadino».

telemia

«La prevenzione – è stato evidenziato – significa individuare in tempo patologie anche non tumorali ma che, con l’avanzare dell’età media, possono compromettere gravemente la qualità della vita». Disturbi urinari frequenti, difficoltà nella minzione, necessità di alzarsi spesso durante la notte: questi sono alcuni dei campanelli d’allarme che dovrebbero spingere a una visita urologica.