Scopri la città di Reggio Calabria e i suoi dintorni attraverso la raccolta di acqueforti di Antonio Carbonati!

Reggio Calabria, una delle perle più grandi e affascinanti della regione, è un luogo intriso di storia, cultura e bellezze naturali. Affacciandosi sullo Stretto di Messina, è il capoluogo della Costa Viola e vanta una ricca eredità dalla Magna Grecia, di cui ancora oggi porta con sé le testimonianze.

Il lungomare Falcomatà, una delle strade più iconiche di Reggio Calabria, incanta con la sua atmosfera magica e romantica. Questa cornice unica nel Mediterraneo è il naturale prolungamento del centro storico e un’esperienza imperdibile sia per i residenti che per gli amanti del fascino del mare.

A soli trenta minuti di auto, potrete visitare Bagnara Calabra, un comune situato nella città metropolitana di Reggio Calabria. Questa località costiera sulla Costa Viola, bagnata dal Mar Tirreno e incastonata tra colline a picco sul mare, offre uno spettacolo mozzafiato.

Spostandoci verso la costa del Mar Ionio, il Castello di Roccella Ionica si erge come uno dei monumenti più significativi e suggestivi della Calabria, portando con sé una storia ricca di avvenimenti che ne testimoniano l’influenza culturale e artistica di diverse epoche.

Se decidete di riprendere l’auto, non potete trascurare una visita alla Cattolica di Stilo, un magnifico esempio di architettura bizantina in Calabria. Da questa piccola chiesa, potrete godere di una vista panoramica spettacolare sulla vallata dello Stilaro, l’antico borgo di Stilo e il Mar Ionio all’orizzonte. Al suo interno, simboli di diverse culture – bizantine, normanne, ortodosse, cristiane, musulmane ed ebraiche – testimoniano la ricca storia di questo territorio.

E queste sono solo alcune delle gemme che Reggio Calabria ha da offrire!

gallerie degli uffizi fb