UNA MERAVIGLIA! Celebrata la giornata della gentilezza ai nuovi nati, Festa dell’Albero e Giornata dei Diritti dell’Infanzia” tra musica, sorrisi, attestato di benvenuto e piantumazione alberi.

Che meraviglia! Questa l’ esclamazione che ha accompagnato il momento di festa di lunedì mattina che ha visto la cerimonia dedicata alla Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati 2024, un evento che quest’anno ha abbracciato anche la Giornata dell’Albero e la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

Nel colorato parco giochi della scuola dell’infanzia del Polo Virgilio, uno degli ambienti educativi più accoglienti e curati del territorio, sono stati accolti con canti e poesie dei piccoli bimbi seguiti dalle maestre della scuola materna, i 97 bambini residenti a Locri nati nel 2024, insieme alle loro famiglie, in un clima di festa, emozione e condivisione. La dirigente scolastica prof.ssa Carla Pelaggi ha rivolto un plauso alle docenti e ai collaboratori scolastici per l’impegno quotidiano, sottolineando la sinergia virtuosa tra scuola, istituzioni e territorio. Ha inoltre ricordato la bellezza del Polo Virgilio, una struttura tra le più accoglienti e funzionali, ricca di spazi all’aperto e di un parco giochi che è motivo di orgoglio per la comunità educante.

L’iniziativa è realizzata dal Comune di Locri, voluta fortemente dal sindaco Giuseppe Fontana e dall’assessore alle politiche sociali, pubblica istruzione e cultura Domenica Bumbaca nell’ambito del progetto “Costruiamo Gentilezza” con il supporto dell’Ufficio politiche sociali presente con la dipendente comunale Francesca Caroleo, e l’Ufficio Anagrafe, in collaborazione, per questa edizione, con l’Azienda Agricola Pizzata. Proprio l’imprenditrice Meri Pizzata, coadiuvata dalla gentilissima Valentina Vallecoccia, ha donato un alberello a ogni famiglia, simbolo di vita, crescita e radici, sottolineando l’importanza dell’essere cittadini attivi, del prendersi cura del territorio e del valore profondo della piantumazione degli alberi. Presente anche l’assessore Giuseppe Arone, delegato alle attività agricole, che ha ribadito il valore dell’amore per la terra, il rispetto per il verde e l’importanza di preservare l’ambiente come gesto di responsabilità verso le nuove generazioni.

Un progetto che ha coinvolto anche l’Asp, presente il dottor Giuseppe Macrì, primario del Reparto di Ginecologia e Ostetricia dell’Ospedale di Locri che ha espresso parole di sincero apprezzamento per l’iniziativa, riconoscendo la sensibilità dell’assessore Bumbaca nel mettere al centro le famiglie e i nuovi nati. Macrì ha ricordato come il nosocomio locrese, grazie anche al lavoro del Reparto di Neonatologia e Pediatria, sia diventato un punto di riferimento sempre più scelto dagli utenti: “Lo scorso anno sono nati 97 bambini residenti a Locri, ma i parti registrati nel nostro ospedale sono stati oltre 800” – ha sottolineato – illustrando anche i servizi innovativi e le nuove sale parto, moderne e accoglienti”. Di senso di appartenenza alla comunità, del valore della famiglia e della sacralità della vita ha parlato don Rigobert Elangui, parroco di San Biagio, offrendo una riflessione intensa sul ruolo delle famiglie e della comunità educante. L’assessore alle politiche sociali, pubblica istruzione, cultura e sport, Domenica Bumbaca, coordinatrice per il Comune dei progetti “Costruiamo Gentilezza”, ha posto al centro del suo intervento il valore delle famiglie e della gentilezza come stile educativo e comunitario: “Questo è un evento che di anno in anno cresce sempre più e diventa sempre più emozionante” – ha dichiarato – evidenziando l’importanza del lavoro condiviso con le famiglie, la scuola e tutte le realtà del territorio per costruire una comunità accogliente, inclusiva e attenta ai diritti dei più piccoli. Ringraziando quanti hanno sostenuto e collaborato, è stato consegnato l’attestato di benvenuto, la chiave simbolica della città e l’alberello: un momento ricco di simboli e significati, un impegno verso il futuro, la tutela dell’ambiente e la promozione dei diritti dell’infanzia. La cerimonia si è conclusa in un clima di festa, rinnovando il messaggio che la gentilezza, il rispetto e la cura della vita sono valori fondamentali, custoditi ogni giorno dalle famiglie e dalle istituzioni del territorio.