Stamattina il Sindaco di Samo Paolo Pulitanó ci ha comunicato la triste notizia del decesso avvenuto durante la notte del partigiano Pasquale Brancatisano (Malerba)

La storia, semplice ed esemplare, del partigiano calabrese era assurta negli ultimi anni agli onori della cronaca nazionale .
Pasquale Brancatisano conobbe, come milioni di italiani, il dramma della guerra (di una guerra ripudiata) attraverso la cartolina di richiamo alle armi del 7 gennaio 1941 e dalla Calabria, da contadino semi-incolto, dovette partire, avendo maturato la consapevolezza politica che lo portava a sognare “giustizia e libertà. L’8 settembre del 1943 si trovava in Francia con il suo reparto dell’esercito quando decise , insieme ad altri commilitoni, di buttare via la divisa e di fuggire dalla Francia, rischiando la propria vita. Giunto in Italia, dopo un lungo e pericoloso viaggio a piedi, nei pressi di Cuneo, aderì ad una formazione partigiana (brigata Garibaldi), nella quale militò fino alla Liberazione, assumendo il nome di Malerba (in paese da ragazzo veniva chiamato “mala erba”). Finita la guerra, ritornò in Calabria, dove ha vissuto sempre nel suo paese, Samo, insieme al figlio Pietro, alla nuora Paola Raso ed ai nipoti Agata Maria, Angela e Pasquale.

Scoppiata l’emergenza sanitaria, Pasquale come milioni di italiani, ha condiviso questa fase drammatica attraversata dall’Italia e da partigiano, con il suo eterno fazzoletto al collo (regalatogli dall’ANPI di Reggio Calabria in occasione del conferimento della “Medaglia della Liberazione), decidendo di rivolgersi direttamente al “suo” Presidente Mattarella (grazie ai suoi familiari, nipotini compresi, capaci di confezionare un video messaggio) , pronto allora, ancora una volta,  a spendersi, come fa l’Italia migliore, per contribuire ad una nuova rinascita della Nazione. Aveva compiuto 99 anni lo scorso 20 dicembre e nella circostanza lo stesso sindaco Pulitanó gli aveva personalmente  consegnato una targa ricordo. Nella cittadina Jonica  tutti aspettavano il fatidico raggiungimento dei 100 anni per organizzargli una grande festa. Purtroppo non é sarà possibile!La redazione di ecodellalocride.it porge alla famiglia del partigiano samese, le più sentite condoglianze per la sua dipartita.

Antonio Tassone ecodellalocride.it