U vraseri: attorno all’umile riscaldamento delle nostre case si discuteva di tutto ed ogni tanto si profumava l’ambiente con le bucce d’arancia o di mandarino. Tutti in religioso silenzio ad ascoltare fatti e vicende. Profumo di tempi che non ritorneranno mai più !!!
Antonio Tassone-ecodellalocride.it
Ecco ora la poesia
VECCHJU VRASERI
Vecchju vraseri du tempu i tandu
Ricordu i nu mundu chi vaji morendu
Roglju di ferru tuttu rruggiatu
Caluri anticu pa ssempi stutatu
Supa a suffitta a nu chjovu mpendutu
Ti viju bandera senza cchjiu ventu
Si stajiu ccittu arricchju u lamentu
Pari cristianu n’to pettu ferutu
È ancora cinnari e no purvarata
Gliu’ velu grigiu vicinu a manigghjia
A nonna Sabeglia è ancora ssettata
Pari ca viju,a nostra famigghjia
Richjiudu a porta quasi sbattendu
Ma a nonna u fardali ventulijandu
Ripigghjia nu vrasu ,chi pari lumia
….Ma chigljia esti a luci …da nostargia.
Martin 2019
VECCHIO BRACIERE.
Vecchio braciere del tempo passato
ricordo di un mondo che va scomparendo
cerchio di ferro tutto arrugginito
Calore antico ormai dimenticato.
Dal soffitto appeso ad un chiodo
bandiera sembra senza più vento
se sto in silenzio sento il lamento
di un cristiano nel cuore ferito
È ancora cenere, non è impolverato,
quel velo grigio vicino alla maniglia
Nonna Isabella è là seduta,
la vedo bene, la nostra famiglia.
Richiudo la porta quasi sbattendo,
ma la nonna il grembiule va sventolando
riaccende una brace, sembra magìa
…Ma quella è la luce…della nostalgìa.
Martino Ricupero – Martin 2019