È stato presentato lunedì 24 novembre 2025, presso la Sala Oro della Cittadella Regionale “Jole Santelli”, il progetto “Tienimi per mano, nonno.Camminiamo insieme per la prevenzione” , iniziativa che punta a rafforzare la vaccinazione scolastica pediatrica e il ritorno alle buone pratiche preventive. L’evento rientra nelle attività promosse dal Garante della Salute della Regione Calabria, in collaborazione con il Dipartimento Salute e Welfare regionale.

Alla presentazione hanno partecipato autorevoli esponenti del settore sanitario e accademico: la prof.ssa Anna Maria Stanganelli, già Garante della Salute, ha portato i saluti del vicepresidente della Giunta regionale Filippo Mancuso; il dott. Giuseppe Furgiuele, referente del programma “Scuole che promuovono salute” della Regione; la pediatra Maria Grazia Licastro, per la FIMP; il presidente regionale della Croce Rossa Italiana, Gianfranco Arcuri; il prof. Carmelo Nobile, docente ordinario di Igiene e Coordinatore scientifico del tavolo tecnico regionale sulle vaccinazioni; il dott. Sandro Giuffrida, presidente SITI Calabria, che ha moderato gli interventi; e il dott. Giovanni Tripepi, dirigente di ricerca del CNR di Reggio Calabria e vicepresidente dell’associazione Sanità Attiva Aps. Le conclusioni sono state affidate a Francesco Lucia, dirigente del settore Prevenzione e Sanità Pubblica del dipartimento regionale Salute e Welfare.

Il progetto nasce dalla consapevolezza che la vaccinazione antinfluenzale è uno strumento fondamentale per proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione , tra cui anziani, bambini e soggetti fragili. Prevenire l’influenza nei bambini significa infatti tutelare anche i nonni e l’intera comunità, riducendo il rischio di complicanze e limitando la circolazione del virus all’interno delle famiglie e degli ambienti sociali.

I dati presentati durante l’incontro hanno evidenziato una diffusione record dell’influenza nella stagione 2024-2025, con oltre 16 milioni di casi in Italia e una particolare incidenza nella popolazione sotto i 15 anni. Esperienze europee come Inghilterra e Andalusia hanno dimostrato l’efficacia della vaccinazione scolastica per aumentare la copertura vaccinale e ridurre la circolazione dei virus, indicando una strada chiara per la Calabria.

Il progetto regionale si propone quindi di ridisegnare il modello organizzativo della campagna vaccinale pediatrica , puntando su equità, rapidità d’intervento, formazione e facilitazione dell’accesso alle vaccinazioni. L’iniziativa mira a creare nuove sinergie tra scuole, famiglie e istituzioni sanitarie, avvicinando la Calabria agli standard nazionali ed europei più innovativi e contribuendo a una maggiore protezione della popolazione.

Con “Tienimi per mano, nonno” , la Regione Calabria lancia un segnale chiaro: la prevenzione è un percorso condiviso, e solo camminando insieme – generazioni grandi e piccole – si può costruire una comunità più sicura e sana.

reggiotv.it