A seguito delle misure restrittive adottate per arginare il diffondersi del Covid-19, tanti settori dell’economia hanno registrato notevoli perdite economiche. Uno dei settori maggiormente colpiti da tale crisi è stato quello aereo. Infatti, data la chiusura totale dei voli, tutte le compagnie aeree, a fronte di spese correnti per la gestione del personale ed altro ancora, si sono ritrovate senza guadagni in grado di supportare tali spese.

Tra l’altro, proprio mentre si iniziava ad intravedere uno spiraglio di ripresa grazie alla ripresa dei voli durante la scorsa estate, il nuovo aumento dei contagi degli scorsi mesi, e la deprimente prospettiva di nuovi lockdown in tutta Europa, hanno fatto ripiombare di nuovo i conti del comparto con stime di segno negativo.

Però, siccome allo stato attuale non si sa se mai ci sarà un vaccino in grado di immunizzarci tutti, considerando il fatto che non si può fermare per sempre il traffico aereo, si sta cercando di soluzione alternative che possano far viaggiare i passeggeri nel modo più sicuro possibile.

Nuovi test antigene più veloci ed economici dei vecchi tamponi

Infatti, seppur in fase ancora sperimentale, si sta lavorando sulla possibilità di fornire dei nuovi test antigene, che dovrebbero sostituire i classici tamponi. Ma vediamo nel dettaglio cosa sono questi test antigene e come funzionano.

I nuovi “tamponi”, sono molto più piccoli e pratici di quelli tradizionali. Hanno la grandezza di una tessera sanitaria, sono molto meno invasivi, possono funzionare senza l’ausilio di apparecchiature elettroniche ed hanno un costo molto di soli 5 dollari. Tali tamponi, sarebbero così semplici e pratici, che si prevede che in futuro possano essere usati anche privatamente senza ricorrere a strutture sanitarie locali o laboratori privati.

Come funzionano da un punto di vista scientifico?

A differenza dei tradizionali tamponi, questi nuovi test antigene, non necessitano di attrezzature specifiche  per l’estrazione dell’RNA, così come, non hanno bisogno di sostanze chimiche particolari da applicare in reazione ai campioni di saliva prelevati. In pratica, la differenza da un punto di vista della ratio scientifica applicata, evidenzia che, mentre nei classici tamponi si ricerca l’acido nucleico (RNA), con i test antigene, si va alla ricerca della proteina virale (ANTIGENE).

Quindi, una volta prelevati la saliva ed il muco con un bastoncino, quest’ultimo, viene inserito nel test insieme ad un liquido. All’interno del test, c’è anche una striscetta con sopra degli anticorpi, i quali, se nel momento in cui entrano a contatto con la saliva dovesse colorarsi, significa che la persona ha in corso un’infezione da Covid-19.

Quanto è affidabile questo test antigene?

Beh, sarebbe davvero una bella notizia. Si pensi quanto potrebbe essere molto più veloce e preciso il tracciamento dei positivi. Si eviterebbero lunghe file in auto fuori le ASL, e soprattutto, si scongiurerebbe, che gli eventuali positivi vadano in giro senza sapere di esserlo diffondendo il contagio. Però, per verificarne l’attendibilità, si ipotizza, che tali test, in una fase sperimentale, possano andare di pari passo con i vecchi tamponi. Cercando così, di ottenere la contro-prova della loro affidabilità, confrontando l’esito dei test antigene con quelli fatti con il vecchio metodo.

Di conseguenza, nel momento in cui questi test risultassero affidabili, si potrebbe iniziare una distribuzione di massa, consentendo alle compagnie aeree di effettuare test in maniera molto rapida a tutti i passeggeri, e garantire così l’incolumità sia del personale che dei passeggeri stessi.

Come chiedere un rimborso per un volo cancellato

In tal modo, anche in periodo di aumento di contagi come questo, le compagnie aeree, potrebbero garantire il trasporto in modo sicuro, continuando a volare e guadagnare. Detto ciò, nel caso abbiate avuto qualsiasi tipo di problema con la compagnia aerea, da un volo cancellato o in ritardo, oppure un bagaglio smarrito o danneggiato, vi consigliamo di chiedere l’assistenza gratuita di sosviaggiatore.it (parte integrante di sosconsumatori.it)direttamente sul sito.

l.r.