Il settore degli smartphone si conferma in ottima salute, infatti nonostante la pandemia di Covid-19 le vendite continuano a registrare risultati positivi sul mercato.

Nel primo semestre 2020, secondo il report della società internazionale di analisi in campo tecnologico Omdia, il protagonista assoluto è stato l’iPhone 11 con oltre 37,7 milioni di dispositivi acquistati, segnando un aumento considerevole rispetto ai 26,9 milioni di iPhone XR comprati dagli utenti nei primi 6 mesi del 2019.

Al secondo posto, sebbene a netta distanza, si posiziona il Samsung Galaxy A51 con 11,4 milioni di telefoni venduti nel primo semestre, mentre a chiudere il podio degli smartphone più richiesti sul mercato c’è il primo device cinese, lo Xiaomi Redmi Note 8 con circa 11 milioni di unità.

L’azienda posiziona un altro dispositivo al quarto posto, il Redmi Note 8 Pro, con 10,2 milioni di pezzi venduti, mentre in quinta posizione si afferma l’iPhone SE 2020, con 8,7 milioni di modelli acquistati per il cellulare entry level economico dell’azienda di Cupertino.

Ad ogni modo, la classifica dei telefoni più gettonati dell’anno è dominata dalla Apple, in grado di piazzare altri tre device nella top ten, tra cui al sesto posto l’iPhone XR con 8 milioni di dispositivi acquistati, l’iPhone 11 Pro Max al settimo posto con 7,7 milioni e l’iPhone 11 Pro in decima posizione con 6,7 milioni.

All’ottavo e al nono posto, invece, troviamo altri due modelli di Xiaomi, il Redmi 8A con 7,3 milioni di apparecchi venduti nel primo semestre 2020 e il Redmi 8 con 6,8 milioni.

Smartphone: quali fattori considerare nella scelta del telefono

Ovviamente, è importante valutare un serie di caratteristiche e funzionalità prima di scegliere quale smartphone comprare, considerando le proprie esigenze e il budget a disposizione. A questo proposito, è possibile notare come sempre più persone optino per l’acquisto a rate abbinato a una promozione di telefonia mobile, usufruendo delle numerose offerte delle principali compagnie italiane, come per esempio Fastweb.

Si tratta di una soluzione conveniente per ottenere un servizio tutto compreso, rimborsando il device in piccole rate con un importo mensile contenuto, che rende conveniente anche l’acquisto di dispositivi di fascia alta e i top di gamma come il sopracitato iPhone11 e il Samsung S10, quest’ultimo attualmente disponibile anche con tecnologia 5G.

Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, innanzitutto bisogna controllare i requisiti hardware, analizzando il tipo di processore, la scheda video, la capacità di RAM e memoria interna. L’aumento esponenziale delle app richiede al giorno d’oggi una memoria di almeno 64GB, possibilmente espandibile tramite microSD, tuttavia per una gestione efficiente è consigliabile optare per un spazio di archiviazione di 128GB.

Quasi tutti i processori degli smartphone moderni in commercio sono octa-core, perciò è indispensabile andare a verificare la tecnologia costruttiva, la frequenza di aggiornamento e la RAM, per accertarsi che il device sia in grado di supportare le applicazioni in multitasking, con una grafica adeguata per il gaming e lo streaming in alta definizione.

Per quanto riguarda i display, Samsung offre senza dubbio una delle migliori proposte, con gli schermi AMOLED ormai presenti su tutti i dispositivi della gamma dell’azienda coreana, altrimenti ci sono i Liquid Retina di Apple altrettanto validi.

Dopodiché, è essenziale valutare il comparto fotografico, con Xiaomi e Samsung che si contendono il primato grazie alle triple e quadruple fotocamere incorporate nei rispettivi dispositivi. Per la connettività è possibile scegliere uno smartphone tradizionale, con supporto per le reti 4G LTE, con Bluetooth 5.0 e lo standard Wi-Fi 6, oppure preferire i telefoni 5G compatibili con le nuove connessioni mobili ultraveloci. Allo stesso tempo, è importante verificare la capacità della batteria e i servizi integrati, un aspetto sempre più rilevante nei device di ultima generazione.

I nuovi modelli di smartphone in uscita nel 2020

Se nel primo semestre 2020 Apple ha dominato la classifica dei 10 smartphone più venduti secondo le analisi di mercato di Omdia, nella seconda parte dell’anno potremmo vedere delle sorprese grazie all’uscita dei nuovi modelli di Samsung, Huawei, Google, OnePlus e degli altri brand del settore.

In attesa dell’iPhone 12, il quale probabilmente verrà lanciato a ottobre, Asus ha presentato due telefoni 5G, lo Zenfone 7 in versione standard e Pro, equipaggiati con un display AMOLED da 6,67 pollici, una memoria da 256GB e il processore Qualcomm Snapdragon 865 Plus.

Tra le novità più interessanti ci saranno anche gli smartphone Google, con la commercializzazione del Pixel 5 e del modello Pixel 4a con supporto per le connessioni 5G, due dispositivi che andranno a posizionarsi tra i device di fascia media.

Sony invece ha già reso noto il nuovo Xperia 5 II, un aggiornamento per il cellulare compatto dell’azienda pre-configurato anch’esso per le reti 5G, dotato del display CinemaWide con rapporto d’aspetto 21:9 e presto in vendita anche in Italia.

Samsung prosegue con la proposta di telefoni 5G, aggiungendo ai device già in commercio anche il Galaxy Z Fold2, un dispositivo pieghevole in grado di trasformarsi da tablet a smartphone con un design davvero unico. In arrivo sul mercato europeo è anche il Huawei Mate 40, sul quale dovrebbe essere ancora presente il sistema operativo Android versione EMUI, in attesa del nuovo HarmonyOS ideato dopo il ban americano.

Ad ogni modo, per maggiori informazioni sulle ultime novità e i migliori smartphone in commercio è possibile rivolgersi ai centri specializzati come i negozi Fastweb, per scoprire anche le modalità di acquisto e le offerte di telefonia mobile disponibili al momento.

lr ecodellalocride.it

27-09-2020