Aristide Bava

SIDERNO – Ancora una volta il Pizza Doc Fest, svoltosi a Siderno, in Piazza Portosalvo, dal 9 al 12 ottobre, ha polarizzato l’attenzione del grande pubblico della Locride. Sono stati quattro giorni molto intensi accompagnati sempre dal grande pubblico in una Piazza Portosalvo vestita a festa durante i quali la pizza è stata celebrata in tutte le sue sfaccettature. Peraltro preparata in maniera variegata dai talentuosi maestri pizzaioli arrivati in città per prendere parte ad un evento che ha assunto rilevanza nazionale grazie alla partecipazione attiva degli esponenti dell’ Accademia Nazionale della pizza presieduta da Antonio Giaccoli venuto a Siderno anche in questa occasione per supportare l’intenso lavoro di Vincenzo Fotia , anche lui componente dell’ Accademia nazionale e ben noto come “ l’ Artigiano della pizza” che, per la quinta volta ha voluto il festival della gustosa pietanza nella cittadina ionica.

La stessa sindaca di Siderno, Maria Teresa Fragomeni, ha espresso la sua soddisfazione per il grande successo della manifestazione alla quale l’amministrazione comunale ha dato il suo patrocinio con la collaborazione diretta del responsabile degli eventi Davide Lurasco: “Questa manifestazione – ha detto Maria Teresa Fragomeni – ha assunto una dimensione enorme ed è ormai diventato un appuntamento fisso non solo per Siderno ma per l’intera riviera dei Gelsomini. Di anno in anno continua a crescere e ormai Piazza Portosalvo non riesce più a contenere il grande pubblico che affolla Siderno in questa occasione anche se il festival è stato diluito in quattro giorni. La gente viene in massa per divertirsi e, ovviamente, per assaggiare una pizza di qualità realizzata da grandi maestri napoletani ma anche da maestranze del luogo nel quadro di una perfetta integrazione che è anche uno degli aspetti più significativi di questa iniziativa fortemente voluta a Siderno da Vincenzo Fotia. Ormai per noi questo è un appuntamento annuale non rinunciabile “. Quest’anno Piazza Portosalvo è stata arricchita da una bella coreografia con una serie di laboratori appositamente allestiti dai “maestri” per la preparazione dal vivo della gustosa pietanza ed ha ospitato anche, ogni sera, una serie di spettacoli di intrattenimento coordinati da Emiliano events durante i quali anche il pubblico è stato protagonista con canti e balli. Grandi applausi sono stati tributati a Vincenzo Fotia che ha più volte evidenziato la qualità e la tradizione elementi essenziali per realizzare una buona pizza. Il pizzaiolo sidernese ha esaltato anche il valore dei pizzaioli presenti al festival sidernese, alcuni dei quali autentici “maestri” del settore. E c’è anche da segnalare che domenica, nella giornata conclusiva, un grande spazio è stato riservato anche ai bambini in quanto sono stati creati, nella piazza, dei laboratori operativi ai quali hanno preso parte attiva proprio i giovanissimi. Ma il verto punto di forza che ha consacrato il successo del festival, è stata la grande marea di gente che ha partecipato alla manifestazione, E’ stato uno spettacolo nello spettacolo che ha fatto da grande cornice a questo festival dedicato alla Pizza doc che, veramente, è diventato per Siderno un appuntamento di grande richiamo. Un successo annunciato che ha ampiamente ripagato gli sforzi degli organizzatori.

Nelle foto – Grande folla per il festival

Il presidente Giaccoli, Fragomeni, Fotia, Lurasco e in primo piano Emiliano