Siderno (RC), 16 novembre 2025 – Si è concluso con grande successo e partecipazione il corso abilitativo di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), organizzato e promosso dal Sindacato Italiano Militari Carabinieri (SIM Carabinieri) – Segreteria Provinciale di Reggio Calabria.
L’iniziativa, tenutasi nella giornata di ieri, 15 novembre 2025, presso la sala congressi del Centro Polifunzionale “Enzo Leonardo” di Siderno, ha visto la formazione di circa 36 nuovi “soccorritori” che hanno conseguito la certificazione BLSD, per le manovre di primo soccorso e l’uso del defibrillatore semiautomatico “DAE” in caso di arresto cardiaco.
Il corso, offerto a titolo completamente gratuito, si è svolto dalle ore 08:30 alle ore 14:00 ed è stato tenuto dall’ente certificatore accreditato “IRC COMUNITÀ. Tra i partecipanti, oltre agli associati Carabinieri, si annoveravano cittadini impegnati in contesti di servizio pubblico e sociale, inclusi Agenti della Polizia Locale, Agenti della Polstrada, Addetti Comunali, Insegnanti e altre figure professionali.
“Siamo estremamente soddisfatti dell’esito e della risposta che la cittadinanza e le istituzioni locali hanno dato a questa importante iniziativa,” ha dichiarato il Segretario Generale Provinciale del SIM Carabinieri di Reggio Calabria “Aldo Monaco”. “La formazione sulle manovre salvavita non è solo un dovere civico, ma un investimento fondamentale nella sicurezza e nella salute della nostra comunità. Un ringraziamento particolare va all’Amministrazione Comunale di Siderno, guidata dal Sindaco “Mariateresa Fragomeni”, per la concessione gratuita della struttura, gesto che sottolinea la vicinanza delle istituzioni al tema della prevenzione e dell’emergenza.”
L’obiettivo del SIM Carabinieri di Reggio Calabria è ribadire l’importanza della diffusione delle competenze di primo soccorso e dell’utilizzo del defibrillatore, strumenti cruciali per intervenire efficacemente nei minuti vitali che precedono l’arrivo dei soccorsi sanitari avanzati.
Il successo di questa giornata formativa rafforza l’impegno del Sindacato non solo nella tutela del personale militare, ma anche nel contribuire attivamente al benessere e alla sicurezza del territorio.






