Aristide Bava
SIDERNO – Significativa manifestazione nella sala consiliare del Comune in vista del commiato dei Commissari straordinari che, subito dopo il voto per le elezioni amministrative, lasceranno al nuovo sindaco il compito di gestire la città La presidente Maria Stefania Caracciolo e gli altri due componenti Matilde Mulè e Gino Rotella hanno voluto “salutare” i rappresentanti delle associazioni locali assegnando loro un attestato a ricordo della loro azione di supporto e la collaborazione attiva data per il raggiungimenti di alcuni importanti obiettivi quali la Bandiera Blu e varie attività di volontariato finalizzate a dare maggiore decoro al territorio comunale. E’ stata anche assegnata una targa ricordo alla Consulta comunale, presieduta da Ersilia Multari, che si è fortemente impegnata nel coordinare l’attività della associazioni, cosa che è stata rimarcata durante l’incontro con un ringraziamento specifico da parte della stessa Multari per la partecipazione attiva” avuta da tutte le associazioni locali. Analogo ringraziamento è stato fatto anche da Mario Diano, presidente del Corsecom per il contribuito – come ha rimarcato nel suo intervento – che è stato dato in un quadro più ampio che ha abbracciato anche altri comuni del territorio della Locride nella convinzione che i vari comuni devono fare fronte unico e agire in sinergia se vogliono realmente puntare al rilancio ( necessario) dell’intero comprensorio. Sono anche intervenuti Vincenzo Bruzzese ( presidente comitato Monaca Bello) Sabrina Santacroce ( segretaria consulta cittadina) Maria Bizzantini della Protezione civile, Dominic Antony Polito del Corpo guardie ambientali, Fabrizio Figliomeni della consulta comunale giovanile, Claudio Figliomeni presidente di Pajisi meu ti vogghiu beni, Antonella Scabellone della Pro Loco, Gianluca Albanese di Mag la ladra di libri, Giuseppe Cavallo dell’ Accademia Arti marziali, Enzo Caricari del Comitato Festa Patronale, Concetta Gioffrè della Croce Rossa Comitato Riviera dei Gelsomini, Alessia Saraceno responsabile dell’area giovani della Consulta cittadina, Arturo Rocca presidente dell’ Osservatorio ambientale, i quali unitamente ad Aldo Caccamo del Comitato Pro Piazza Cavone e Cosimo Pellegrino, amici del libro e della biblioteca, sono stati tutti destinatari dell’attestato predisposto dai tre commissari “.
In segno di ringraziamento per la sinergica collaborazione prestata nel corso della gestione commissariale. L’incontro è iniziato l’ intervento della presidente Maria Stefania Caracciolo che ha espresso il suo compiacimento per la collaborazione avuta dalle associazioni ” che porterò – ha detto – come importante esperienza vissuta in questi anni di gestione amministrativa della città” . Sulla stessa falsariga gli interventi degli altri due commissari Matilde Mulè e Gino Rotella che hanno lavorato spesso a contatto, per i motivi più disparati, con i rappresentanti della associazioni locali . E Proprio a nome delle associazioni Ersilia Multari ha consegnato ad ognuno dei tre commissari un originale piatto realizzato dall’artista Stefania Fiumanò che porta al centro il monumento simbolo della città ovvero il monumento al marinaio realizzato dal compianto Giuseppe Correale e reca la scritta “A ricordo di una collaborazione proficua che il tempo,la comune passione e la reciproca lealtà hanno fatto crescere “.
nelle foto
I commissari Caracciolo, Mulè, Rotella con Ersilia Multari
Un gruppo di rappresentanti delle associazioni