Aristide Bava
SIDERNO. Si è sbloccata la problematica relativa alla prenotazione su piattaforma per le vaccinazioni presso il Centro di Siderno. Il dott. Pasquale Mesitì ha avuto adeguate risposte dai vertici sanitari provinciali e regionali che hanno preso atto della “dimenticanza” e sanato il problema. Adesso, quindi, anche i cittadini della Locride si possono prenotare telematicamente. Conferma di ciò è arrivata anche dal consigliere regionale Raffaele Sainato, che aveva protestato per la “dimenticanza” di cui sopra e oggi ha dato notizia anche lui che è stata attivata la prenotazione on line,” ed è stato rimediato all’errore che rischiava di penalizzare un’aree di oltre 140.000 abitanti”. La prenotazione può essere effettuata collegandosi all’indirizzo http://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it, che sarà raggiungibile anche attraverso il sito web della Regione Calabria e il portale www.rcovid19.it. In questa prima fase, possono accedere al sistema le persone con età superiore a 80 anni, comprese quelle nate nel 1941.
Lo stesso Sainato ha dato conferma che Il neo Commissario dell’Azienda Sanitaria Provinciale, Gianluigi Scaffidi, ha sottoscritto il Piano delle Azioni, atto propedeutico e fondamentale per consentire ad Invitalia l’avvio, rapido, delle procedure d’appalto dei lavori per le Casa della Salute di Siderno ( e di quella di Scilla ) oltre all’ex Inam di Reggio Calabria. Sainato ha avuto la conferma , direttamente dai manager dell’agenzia nazionale per lo sviluppo, che il documento è stato trasmesso e, a brevissimo, partiranno le attività per la definizione della progettazione esecutiva e per la messa a gara delle opere. “Ulteriori novità positive, poi, – afferma Sainato – riguardano le opere da eseguire presso l’Ospedale di Locri e il Poliambulatorio di Caulonia” e fa riferimento a una nota indirizzato, nei giorni scorsi, al Commissario per l’emergenza Covid, Gen. Francesco Paolo Figliuolo, con la quale chiedeva chiarimenti sull’esecuzione di questi interventi, assegnati alla struttura commissariale dal decreto Calabria bis: ” A distanza di pochissimi giorni – dice Sainato – il Capo di gabinetto del Gen. Figliuolo ha risposto, comunicando che il Commissario ha implementato tutte le attività di competenza e proprio lo scorso 15 marzo ha nominato i RUP dei vari procedimenti e, tra questi, quelli riguardanti Locri e Caulonia”. Da qui un ringraziamento del consigliere regionale al Commissario Scaffidi, “che, a meno di una settimana dal suo insediamento, tra i primissimi atti ha firmato un provvedimento che sblocca interventi di riqualificazione del patrimonio di edilizia sanitaria fermi da troppo tempo” con la convinzione che ” L’approccio dinamico e competente del Commissario fa ben sperare per il futuro”.e l’apprezzamento per ” la sensibilità dimostrata e il lavoro svolto dal Commissario Figliuolo. Anch’egli, in pochi giorni, ha messo in campo azioni per accelerare l’iter di procedure impantanate”. In chiusura della sua nota l’impegno che continuerà ” a seguire, con perseveranza, tutti questi fronti di intervento, con l’unico fine di contribuire ad assicurare ai cittadini servizi sanitari moderni, efficienti ed efficaci. Le azioni che in queste settimane stiamo portando avanti, ciascuno nel proprio campo di responsabilità, stimolati dalle iniziative costruttive dei cittadini, stanno contribuendo a sbloccare dei meccanismi inspiegabilmente inceppati, ma che, progressivamente, si stanno mettendo in movimento”. Sul piano delle vaccinazione al Centro vaccini di Siderno si stanno completando quelle relativa alla seconda dose “saltate” ad inizio di settimana per la mancanza di vaccini. Probabilmente entro oggi si tornerà a regime e saranno mantenute, per le seconde dosi, le date a suo tempo stabilite. Resta, anche, la possibile vaccinazione con l’ AstraZeneca che ancora non si è tornato ad utilizzare malgrado il via libera dell’ Ema. Il dott. Mesiti che continua a rassicurare sulla sua utilizzazione ha deciso di “ripartire” con Astrazeneca da lunedi. ” Spero che termini la psicosi psicologica che inevitabilmente si è aperta su questo vaccino anche a causa delle notizie contradditorie che ci sono state. Da lunedi riprenderemo ad utilizzarlo anche per le prime dosi. Vedremo quale sarà la risposta dei cittadini”.
Nelle foto
Il Centro Vaccini di Siderno
Pasquale Mesiti con il consigliere Sainato durante una sua recenti visita al Centro sidernese