Nel periodo estivo i problemi si moltiplicano, ed ecco che l’amministrazione comunale ritiene opportuno chiedere la collaborazione dei cittadini soprattutto perché attraverso il corso di alcuni torrenti arriva fino a mare una quantità più o meno grande di liquami di fognatura. Sottolineata, quindi, l’intenzione di rendere quanto prima maggiormente efficienti le strutture di competenza del Comune ( dalle fogne al sistema di pompaggio), il sindaco Pietro Fuda con una sua apposita nota ha evidenziato che  questo tipo di interventi non permetteranno di conseguire il risultato sperato se, contestualmente, non verranno eliminati anche gli scarichi abusivi che canalizzano le acque reflue direttamente nei torrenti. Per questo motivo, come abbiamo già anticipato nella edizione di ieri è stato  chiesto ai  cittadini la cui abitazione non è direttamente collegata alla rete fognaria, ma scarica comunque in alcuni torrenti, di provvedere a realizzare l’allaccio alla condotta pubblica più vicina facendo regolare domanda agli uffici comunali. Potrebbe essere, questo, il primo passo per normalizzare una situazione che da anni arreca sensibili danni al turismo perché spesso il mare risente pesantemente di questo scarichi abusivi . L’altro aspetto che sino allo scorso anno ha creato ulteriori problemi era quello del carente funzionamento del depuratore. Il mare sporco è stata una costante per troppo tempo ed anche in questo inizio di stagione estiva non sono mancate le solite lamentele. Da qualche giorno a questa parte, invece, il mare è tornato limpido e pulito. Qualcuno dice che il depuratore è stato messo a posto, qualcuno afferma, invece, che il vento di questi giorni è stato favorevole alla soluzione del problema, certo è che fare il bagno, adesso, è veramente un piacere cosa che non accadeva da molto tempo. E non sono pochi i cittadini che ci hanno invitato a segnalare la piacevole “novità”. Tra gli altri Franco Pedullà, titolare di una stabilimento balneare, che negli anni scorsi è stato uno dei cittadini piu’ battaglieri contro questo problema arrivando finanche a presentare un esposto alla Procura della Repubblica per stimolare la necessità di interventi per mantenere il mare pulito. L’augurio è che, adesso, che si entra nel vivo della stagione balneare , questa positiva situazione continui. In questa direzione sono da ritenere apprezzabili gli sforzi che l’amministrazione comunale (finalmente) sta facendo ed è giusto che il sindaco richiami alle loro responsabilità anche i cittadini. Non solo quelli che scaricano abusivamente, ma anche coloro che sporcano la spiaggia con pannolini, bottiglie e quant’altro, o quelli che lasciano indisturbati l’immondizia fuori dai cassonetti o scaricano materiali ingombranti nei posti piu’ disparati. Il grado di civiltà di una città si misura anche da queste cose . Siderno vuole tornare ad essere il punto di riferimento positivo della fascia ionica reggina e può farlo solo con il sostegno della cittadinanza che nella stragrande maggioranza – questo e fuor di dubbio – è fatta di persone per bene e che alla loro città ci tengono parecchio.

Aristide Bava

11817236_10206088935695522_6479792884060495409_n

nella foto – Lungomare, spiaggia e mare sono punti di forza per

il turismo