Aristide Bava
SIDERNO – Il degrado dei torrenti è gravissimo ed è necessario intervenire per evitare ripercussioni di notevole entità. Il grido d’allarme è dell’ Osservatorio cittadino rifiuti che, attraverso la presidente Mariarosaria Tino ha indirizzato un’apposita lettera alla triade commissariale di Siderno, alla Città Metropolitana, alla Prefettura di Reggio Calabria e al Comando provinciale dei Carabinieri forestali per sollecitare opportuni interventi volti alla risoluzione delle criticità inerenti l’abbandono e la combustione di rifiuti solidi urbani, ingombranti, speciali e speciali pericolosi (eternit) lungo l’alveo dei Torrenti Novito, Lordo e Garino, sui due valloni di contrada Salvi , sulla via Circonvallazione Nord e sulla strada Torrente S. Filippo. Maria Rosaria Tino in premessa ha fatto riferimento a precedenti richieste del 24 ottobre 2016, del 19 aprile 2017, del 27 marzo 2017 , del 24 gew3nnaio 2017 e del 6 novembre 2018 considerando “Il costante perdurare delle criticità segnalate, che per i torrenti in oggetto- atteso l’arrivo della stagione invernale, sovente caratterizzata da forti fenomeni atmosferici, cosiddette bombe d’acqua- rappresentano un serio e probabile fattore per il rischio idraulico. La presidente dell’ Osservatorio ha fatto, quindi, riferimento a gravi episodi verificatisi negli anni pregressi e dopo aver precisato che ” l’enorme mole di rifiuti abbandonati sul greto dei torrenti, spesso viene incendiata da ignoti nelle ore notturne, con tutti i rischi sanitari che- a causa dell’emissione in atmosfera delle pericolosissime diossine esalate dai roghi tossici- potrebbero derivare ai danni della comunità sidernese, con la nota invita la commissione straordinaria”anche di concerto con gli altri Organi in indirizzo, ad un celere intervento volto a risanare la grave situazione ambientale e sanitaria dovuta all’illecito abbandono di rifiuti sulla sponda della destra idrografica del Torrente Lordo (ponte sulla via F. Macrì) sul greto dei torrenti NOVITO e GARINO, sui due
valloni di contrada SALVI, sulla via Circonvallazione Nord e strada Torrente S. Filippo” Poi relativamente alle criticità che insistono nelle località predette , chiede di Procedere all’effettiva e immediata bonifica dei siti, con la rimozione dei rifiuti e loro conferimento in discariche autorizzate; Eseguire accurati controlli documentali, anche attingendo dalle varie banche dati Enel, Anagrafe Tributaria, Anagrafe ecc., al fine di accertare l’identità di chi non è iscritto al ruolo della tariffa sui rifiuti, il quale, non avendo ritirato i mastelli, presumibilmente continua ad abbandonare illegalmente il proprio pattume sul greto dei torrenti e per le vie cittadine; Consentire ai cittadini sidernesi l’accesso in più giorni della settimana al Centro Comunale di Raccolta di c.da Pellegrina di Siderno, anche pubblicizzando e indicando la sua esatta collocazione con apposita cartellonistica da installare già sulla S.S. 106. Inoltre relativamente alle strade d’accesso ai rispettivi torrenti e valloni, chiede qualora possibile, di valutare la totale interdizione al transito dei veicoli con la realizzazione di apposite barriere o l’emissione di apposite ordinanze di divieto al transito dei veicoli non autorizzati, con l’assicurazione che queste vengano fatte rispettare dalle Autorità competenti. Nella parte finale della nota evidenzia che “qualora dovessero continuare a persistere tali criticità, quest’Osservatorio Cittadino Rifiuti di Siderno, si vedrà costretta ad intraprendere ogni azione consentita dalla legge per tutelare l’Ambiente e la Salute dei cittadini anche interessando la competente Autorità Giudiziaria”

nella foto ammasso di rifiuti bruciati lungo la strada che costeggia il torrente Novito e rifiuti abbandonati