Aristide Bava

SIDERNO – Grazie all’evento denominato “Un calice per la vita”, svoltosi nei giorni scorsi in piazza Portosalvo a Siderno, sono stati raccolti quasi 20.000 euro di donazioni che saranno utilizzati a sostegno del progetto Nole indirizzato alla riqualificazione del reparto oncologico dell’Ospedale di Locri. L’evento promosso e organizzato dall’Associazione “Angela Serra” – Sezione Locride, con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Siderno e la collaborazione delle “Dee di Epizefiri” e delle “Amiche in rosa”, per sensibilizzare alla prevenzione dei tumori. Anche in questa occasione la Locride ha mostrato sensibilità e solidarietà, facendo segnare una nuova importante tappa verso la realizzazione del progetto. “Un calice per la vita” ha registrato il contributo fondamentale di associazioni di categoria, cuochi, cantine, sportivi, scuole di danza con il coinvolgente live degli “Artisti uniti per la ricerca” i quali hanno offerto il loro generoso sostegno alla causa richiamando così in piazza tantissime persone.

Al centro anche un evento enogastronomico, declinato sulle eccellenze produttive del territorio, ma anche sportivo e musicale, che ha visto direttamente impegnati APCR (Associazione Provinciale Cuochi Reggini), APAR (Associazione Pasticcieri Artigianali Reggini), FISAR (Federazioni italiana sommelier albergatori ristoratori), i commercianti che hanno donato i prodotti, Calabria Fit Walking, Ymca, I Girasoli della Locride e le scuole di ballo ASD Danza in Movimento, ASD La Danza, Danza Dionysos.

Su iniziativa dell’“Associazione imprenditori sidernesi – Insieme con il cuore” congiuntamente alla Pro Loco cittadina sono stati allestiti mercatini artigianali e spazi di intrattenimento per i più piccoli, con Enjoy party e il simpatico Truciolo. Non è mancato un interessante spazio di approfondimento sul tema “Tumori maschili, prevenzione e cure”, condotto da Maria Teresa D’Agostino, con interventi del vicesindaco di Siderno Salvatore Pellegrino, l’assessore alla Politiche sociali di Locri Domenica Bumbaca, il responsabile regionale dell’Associazione “Angela Serra”, Attilio Gennaro, e il presidente dell’“Angela Serra”, Massimo Federico. Per l’ Ospedale di Locri hanno partecipato il direttore sanitario Giuseppe D’Ascoli e il direttore della UOC di Oncologia Francesco Serranò. Ospite dell’evento anche il prof. Giuseppe Procopio, dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, specialista in oncologia genitourinaria, tra i più autorevoli esperti in Italia, che ha sottolineato, insieme agli altri autorevoli medici presenti, l’importanza degli screening periodici e dei controlli per intervenire in maniera tempestiva sull’eventuale insorgenza di patologie. I rappresentanti istituzionali, d’altra parte, hanno ribadito il loro impegno a sostegno del progetto NOLE e delle campagne di sensibilizzazione dell’“Angela Serra”. Ovviamente molto coinvolgente è stato il grande concerto degli “Artisti uniti per la ricerca”. Il live è stato condotto da Carletto Romeo, e ha visto l’esibizione di Quartaumentata, Mimmo Cavallaro, Mario Muscolo e i suoi Estrogeni, Manuela Cricelli, Dipende Di Te, Bruno Ferrò, Enzo Tropepe, Mad Vintage, Tiziana Romeo, Armando Quattrone, Vincenzo Bova, Franco Strangio, Nino Tarzia. I lavori per la nuova oncologia di Locri, affidati dalla ASP di Reggio Calabria all’Associazione “Angela Serra” tramite una convenzione, sono partiti lo scorso 26 giugno e, grazie alla solidarietà dimostrata dalla comunità locridea, potrebbero concludersi già a fine aprile 2024.

nella foto – Grande pubblico per il concerto degli ” Artisti per la ricerca”