La festa in onore di Maria SS. di Portosalvo viene celebrata anche Siderno dal giorno 4 al giorno 8 di settembre con la tradizionale fiera, che si svolge soprattutto lungo il corso principale, che prende il nome di Corso della Repubblica. Anche sul Lungomare della cittadina si svolgono altri punti di intrattenimento per giovani e piccoli, come giostre e giochi da luna park che occupano gran parte degli spazi liberi esistenti sul lungomare; ogni serata è allietata da vari spettacoli di ogni genere (musica folcloristica, musica leggera, intrattenimento vario). Il giorno 7 settembre prendono ufficialmente corpo i festeggiamenti religiosi con la processione della statua della Madonna che viene portata in mare, a bordo di una barca, seguita da varie imbarcazioni a farle da seguito e da corona; al termine, viene simbolicamente lanciata in mare una corona di alloro in ricordo dei marittimi caduti in mare. Dopo lo sbarco, sulla spiaggia, seguita da tantissimi fedeli, ha luogo la santa messa della vigilia, al termine della quale la statua fa ritorno in chiesa. Il giorno 8 settembre, sin dalle prime luci dell’alba, si sentono i tradizionali botti che annunciano il giorno dei solenni festeggiamenti in cui tutta la città si mobilità a festeggiare la propria Santa Patrona; in tarda mattinata, le Autorità civili si recano, in corteo, a portare il cero votivo alla Madonna, a conferma della profonda devozione del popolo sidernese; segue la solenne celebrazione eucaristica alla presenza delle più importanti cariche civili, militari ed ecclesiastiche. Nel tardo pomeriggio, la statua della Madonna, è portata festosamente in processione, per alcune vie principali del paese. Chiudono i festeggiamenti civili e religiosi, sia l’esibizione di artisti, in piazza Portosalvo, la grande piazza antistante la stessa chiesa dedicata alla santa patrona e, infine, a tarda notte, i tradizionali fuochi d’artificio.