R. e P.
Non intendevo tornare sulla questione del Premio Letterario o rispondere alla replica della Sindaca, non pensavo che questo argomento meritasse una performance teatrale.”, perché ritengo che la confusione provenga proprio da chi non ha mai apprezzato il Concorso Letterario Città di Siderno e non intende valorizzarlo, in quanto non rientra nelle proprie iniziative.
È necessario innanzitutto definire i ruoli e chiarire i termini usati. Nella mia pubblicazione sono intervenuto solo come Presidente del Comitato del Premio Letterario Città di Siderno, per rappresentare gli interessi collettivi, e non come capogruppo di opposizione o per subire attacchi infondati. Chi rappresenta una comunità dovrebbe usare toni rispettosi e costruttivi. Preciso, il sottoscritto non ho mai invaso la privacy altrui, né si è mai lasciato andare in offese personali o considerazioni altamente offensive, ancorché prive di alcun significato e/o interesse per i lettori. Preferisco non soffermarmi, però, su interventi fuori luogo, delegittimanti, privi di significato e pregni di protervia. Atteggiamenti tipici di personaggi arroganti e poco avvezzi alla mediazione.
Non si stanno cercando scuse sull’organizzazione della manifestazione o ci si arrampica sugli specchi . Ma le nostre richieste sono state recepite solo adesso, dopo una serie scontri evitabili, se L’A.C. si fosse espressa prima e con chiarezza. L’amministrazione che comunque si precipita ad adottare soluzioni provvisorie, perché i finanziamenti futuri non sono certi e non sappiamo se ci saranno.
Si richiede nuovamente con forza il riconoscimento istituzionale del “Premio Letterario” come evento culturale principale della città, vista la sua rilevanza nazionale.
Chi vuole davvero sostenere il Concorso letterario Città di Siderno dovrebbe inserire stabilmente un capitolo di spesa dedicato al Premio nel bilancio comunale, senza affidarsi al caso.
Attualmente, non è stata ancora presa alcuna decisione o impegno formale a sostegno del concorso, come già indicato nella prima risposta pubblica. Per spiegare la modifica al programma, si può osservare che il contributo di 3.000,00 € non è stato annunciato nella precedente risposta. Questo perché, senza il finanziamento ora ottenuto, il Premio non sarebbe stato sostenuto mediante i fondi del bilancio comunale.
Comunque, si ribadisce che solo quando sarà emesso un atto deliberativo da parte della Giunta, il comitato, sebbene con notevole ritardo, si adopererà per promuovere il bando per la XXI^ edizione del Premio letterario Città di Siderno.
In qualità di Presidente, non ho ritenuto opportuno replicare a insinuazioni prive di fondamento, poiché le offese riflettono la natura di chi le esprime, non di chi le riceve. Affrontare il tema della cultura significa anche promuovere comportamenti educati e rispettosi. In tale prospettiva, è necessario continuare a lavorare per incentivare il rispetto reciproco nei confronti pubblici e riconoscere l’ascolto come valore imprescindibile per una civile convivenza. Il Sindaco, in qualità di principale rappresentante della comunità, è chiamato a fornire un esempio positivo attraverso il proprio comportamento.