Aristide Bava
SIDERNO – Si è tenuto presso l’ Aula magna dell’ Istituto Professionale di Stato per l’ Industria e l’ Artigianato un incontro con esponenti del Corpo della Guardia di Finanza in servizio presso la Compagnia di Locri, finalizzato a sensibilizzare gli studenti sul ruolo da loro rivestito nell’impedire ogni forma di criminalità economico-finanziaria e, in particolare, nell’azione di contrasto all’evasione fiscale, allo sperpero di denaro pubblico, alle frodi, alle contraffazioni, alle violazioni del diritto d’autore e agli illeciti connessi all’uso e al traffico delle sostanze stupefacenti. e, in generale, a tutti i reati che riguardano l’economia e la materia tributaria. Relatore sulle importanti tematiche è stato il Tenente della Guardia di Finanza Giosuè Salamone, che, con l’ausilio del Maresciallo Ferdinando Avola, avvalendosi di filmati e diapositive, ha illustrato in modo coinvolgente e dettagliato i compiti istituzionali e le attività svolte dalla Guardia di Finanza, specie nei contesti più difficili ove si registra la pervasiva presenza della criminalità organizzata.. Particolare attenzione è stata dedicata alla trattazione dei temi riguardanti l’attività di contrasto all’evasione e all’elusione fiscale, svolta dagli Ufficiali e dagli Agenti della Guardia di Finanza attraverso un mirato programma dell’attività di verifica e di indagine. Attenzione è stata data anche alle attività di controllo sulla spesa pubblica, con particolare riferimento al comparto della spesa sanitaria, senza dimenticare le attività di prevenzione degli illeciti in materia di incentivi nazionali e di finanziamenti comunitari. Ha destato altresì interesse degli studenti l’illustrazione delle attività di repressione del contrabbando, dei reati contro la pubblica amministrazione, dei reati riguardanti l’immigrazione clandestina, l’usura e il gioco d’azzardo, dei reati contro la pubblica amministrazione, e varie tipologie di reati commessi dalla criminalità organizzata, delle frodi in commercio, del riciclaggio del denaro “sporco” e, più in generale, alle varie condotte di arricchimento illecito a danno della collettività. Dopo l’interessante relazione, si è aperto un dibattito, nel corso del quale, sulla scorta delle domande formulate dagli studenti, sono state illustrate le modalità attraverso le quali vengono esercitati i poteri ispettivi e di indagine delle “Fiamme Gialle”. Non sono mancate, da parte degli studenti, richieste di chiarimenti riguardo ai requisiti che occorre possedere per partecipare ai concorsi che di anno in anno vengono banditi per il reclutamento nel Corpo della Guardia di Finanza. L’incontro si è concluso con il ringraziamento del Dirigente scolastico Gaetano Pedullà per l’interessante convegno ai rappresentanti della Guardia di finanza e con la tradizionale foto di rito .
nella foto Personale scolastico e rappresentanti delal guardia di finanza