In preparazione del meeting del 27 ottobre
LE ASSOCIAZIONI FANNO SQUADRA CON LE ISTITUZIONI
Aristide Bava
SIDERNO ‘ Importante riunione operativa della Consulta delle associazioni che tra l’altro ha fatto resistrare anche l’ingresso di due nuove strutture che alimentano il numero di quelle aderenti ovvero l’associazione “Pajsi meu ti vogghiu beni”e la Polisportiva Accademia Arti Marziali del Maestro Giuseppe Cavallo. Nel corso della riunione anche un intervento del collega Rocco Muscari che ha illustrato una importante iniziativa che prevede la pubblicazione di una pagina monotematica sulla Gazzetta del Sud per dare spazio alle manifestazioni e agli eventi organizzati dalle Associazioni presenti sul territorio della Locride. Dalla riunione ,presieduta da Ersilia Multari e che ha registrato anche la presenza del Commissario straordinario del Comune, Augusto Polito, importanti messaggi di unita’, armonia e impegno sociale per dare piu’ slancio alla cittadina anche in vista del Primo meeting della Cooperazione previsto per Domenica 27 ottobre . I lavori sono stati aperti dalla Presidente Ersilia Multari che ha espresso la propria vicinanza e quella della Consulta Cittadina ai dipendenti del Centro Radiologico e di Locride Ambiente per le note vicende che stanno gravando sulle due strutture. E’ stata subito evidenziata la presenza del dott. Polito inquadrata come “un segnale molto significativo che evidenzia la collaborazione e l’apprezzamento del ruolo e delle attività che le Associazioni svolgono sul territorio”. Polito ha, quindi, ringraziato la Consulta e il Coordinamento, “con i quali si è creata un’importante collaborazione che quest’estate ha consentito di sviluppare un ricco programma di eventi che hanno animato Siderno” e si e’,poi, soffermato sul Meeting della Cooperazione previsto analizzando le 10 priorità che sono state segnalate e che saranno discusse durante l’ importante appuntamento. Ha,anche, precisato che già diverse di queste problematiche sono attenzionate per essere portate a soluzione. Erano presenti in sala il Sociologo Francesco Rao che ha illustrato un interessante progetto rivolto ai giovani dal titolo “Dare di più a chi ha avuto di meno” e la dott.ssa Laura Rulli. Quindi gli interventi dei due “Past President” della Consulta, Vincenzo Bruzzese e Mario Diano che hanno espresso il loro apprezzamento per la proficua attivita’ che si sta facendo a favore della citta’ e Domenico Leandri , presidente dell’ Associazione Zammariti che ha parlato anche dell’importanza della sinergia che si e’ creata. Tra gli “ospiti” in sala c’erano anche l’Italo Canadese Marcello Tarantino fondatore dell’Associazione “Viva vitalità Italiana” e del Presidente Amerigo Marino, associazione, di cui è segretaria Sabrina Santacroce, che ha come obiettivo principale quello di contribuire a diffondere la Cultura Calabrese nel mondo.