La prima giornata di “Mondi possibili” va in archivio con un bellissimo successo. Ma il tempo di rifiatare è davvero poco, perché tra poche ore si ricomincia con gli appuntamenti della seconda giornata, durante la quale sul palco centrale si parlerà di fumetto, letteratura e social network e, soprattutto, del compianto Rocco Carbone, che sarà ricordato dal premio Strega Edoardo Albinati.
E poi i “coraggiosi illustratori che sfidarono il vento”, le mostre di libri, la Calabria tra storia e cultura pop, Colora le fiabe, le favole viventi, la musica degli allievi dell’Accademia Musicale Harmonia Della Locride e il teatro dei burattini di Michele D’Ignazio…
Si parte, come ieri, alle ore 18:30, presso la splendida Villa Comunale sita sul lungomare delle Palme di Siderno .
Mai come in questo periodo storico la nona arte ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel mondo dell’editoria e non solo per lo sfruttamento crossmediale della sua immagine che sta alla base delle grandi produzioni cinematografiche e televisive degli ultimi anni o per i nuovi modi di fruizione forniti dalla rete, ma anche perché in grado di narrare storie importanti che le nuove nicchie dell’editoria hanno saputo promuovere nel modo giusto, ritagliandosi un proprio meritato posto al sole.
Delle opportunità offerte dal fumetto e delle prospettive future, oltre che della miscellanea di generi e culture che ci permettono di aprirci a ciò che è apparentemente distantissimo da noi, ne parleremo assieme Fabrizio Sesana delle Edizioni BD & J-POP Manga, Dario Sicchio, editor e sceneggiatore di “Alaloth”, e @Lorenzo Magalotti, autore di “Qwest!”.
Come avrete già capito, a “Mondi possibili” verrà dato ampio spazio all’immaginazione.
Ma quello che non vi abbiamo ancora annunciato è che parte di questa immaginazione sarà trasposta su carta in tempo reale dagli artisti ospiti della nostra manifestazione!
In un area appositamente dedicata, infatti, avrete la possibilità in entrambe le giornate del Festival, di assistere dal vivo alla produzione di illustrazioni da parte dei nostri ospiti, tra i quali spiccano naturalmente Lorenzo Magalotti e Dario Sicchio, protagonisti dell’incontro dedicato al fumetto del 29 agosto e pronti a fare il firmacopie delle loro opere pubblicate da Edizioni BD, ma anche Simona Carrozza, Carmen Ebanista, Daniel Panetta, Alfredo Serafino e Francesco Spirlì.
Questa sera alle ore 20:00, presso la Villa Comunale sita sul Lungomare delle Palme di Siderno il festival “Mondi Possibili” continuerà a riservare grandi sorprese.
La ragazza afghana, il bambino di Nagasaki, il corpo senza vita di Federico Aldrovandi, Christopher McCandless davanti al Magic Bus in Alaska, Ruby Bridges al suo primo giorno di scuola, il bambino africano e l’avvoltoio alle sue spalle, il clown killer che ha ispirato Stephen King, la prima donna alla maratona di Boston, il soldato giapponese che non credeva alla fine della guerra, il monaco buddista che si diede fuoco per l’uguaglianza religiosa…
Possono gli scatti raccolti su una pagina social come “Le foto che hanno segnato un’epoca” diventare un fenomeno editoriale che, come in un cerchio che si chiude, sfrutta a sua volta i social per diventare virale?
Ne parleremo con Roberto Vitale, autore sidernese della pagina social che racconta le indimenticabili, drammatiche, immortali storie che si nascondono dietro gli scatti che oggi fanno parte della nostra memoria e raccolte in due volumi editi da BeccoGiallo Editore che vantano rispettivamente le illustrazioni di Roby il pettirosso e la prefazione di Stefano Nazzi.
Alle ore 20:30, la nostra area bambini proporrà “Storia di una matita”, spettacolo di burattini tratto dall’omonimo libro di Michele D’Ignazio edito da Rizzoli, realizzato dall’autore in collaborazione con Company Aiello e musicato dal vivo dalla violoncellista Rachel Icenogle.
Anche questo spettacolo è gratuito ma, come per il kamishibai del 28 agosto, per una migliore organizzazione, è richiesta la prenotazione fino a esaurimento posti .
“nel silenzio della stanza capii che stava spogliandosi e anch’io comincia a farlo, ma non ne ebbi il tempo. Sentii il suo corpo addosso a me, il rumore dei bottoni della camicia che saltavano a uno a uno. Ci trovammo un attimo dopo a letto, impauriti, senza poter parlare.”
La figura e l’opera letteraria di Rocco Carbone, scrittore di grande talento e fascinazione, innovativo, inquieto e ombroso, sarà al centro dello spazio conclusivo del Festival “Mondi possibili”, realizzato in collaborazione con l’editore Rubbettino, che vedrà ospite il Premio Strega 2016 Edoardo Albinati. Muovendo dai due romanzi di Carbone, ripubblicati di recente dalla casa editrice di Soveria Mannelli, il distopico “L’assedio” e l’opera prima, “Agosto”, narrazione di una torrida estate metropolitana e di destini ineluttabili, Albinati, che di “Agosto” firma la postfazione, parlerà dell’ispirazione letteraria e della vita complessa dello scrittore prematuramente scomparso.
Alle ore 21.15, nella villa comunale, parteciperanno il direttore della Rubbettino Editore Luigi Franco e lo scrittore Gioacchino Criaco, letture a cura di Rossella Scherl; conduce Maria Teresa D’Agostino.
lr