Aristide Bava
SIDERNO – Si e’ tenuto, presso i locali del Comune, un incontro operativo tra i Gestori degli Stabilimenti Balneari e la Commissione Staordinaria con i tecnici Arch. Domenico Marfia, Ing. Lorenzo Surace nonche’ l’Ammiraglio Luigi Minnici e il Maresciallo Surace della Capitanera di Porto. Erano presenti all’incontro il Vicepresidente Regionale del Sindacato CNA Balneatori, Gabriele Ingrosso e due rappresentanti degli Operatori Turistici della Jonica Holidays, Domenico Figliomeni e Mario Dianò. La presenza dell’Ammiraglio Minnici e dei Tecnici Sorace e Marfia era indirizzata a creare , su indicazione della terna commissariale, un opportuno clima di collaborazione basato su un confronto aperto tra i rappresentanti Istituzionali e i Privati . In effetti, a seguito di una lunga discussione e’ emersa con sempre maggiore evidenza la necessità di intensificare il confronto Pubblico /Privato, soprattutto dopo le incomprensioni che si sono verificate ad inizio della precedente stagione balneare. In effetti mentre nel complesso la passata stagione estiva si e’ svolta in maniera positiva, nella fase di insediamento dei vari Lidi, ci sono stati momenti di incomprensione e forse di non chiara interpretazione delle varie norme. Cosa che ha creato momenti di tensione fra i privati e i vari Uffici preposti alla gestione e al controllo del Settore Balneazione. Gli stessi commissari Maria Stefania Caracciolo e Matilde Mule’hanno ritenuto opportuno ,se non necessario, l’incontro con i vari rappresentanti istituzionali ed i privati proprio per mettere a fuoco la situazione ed evitare che anche per la prossima stagione estiva si possano verificare ulteriori problemi. Anzi,a questo proposito, e’ proprio di questi giorni la conclusione di una vicenda anche giudiziaria legata alla revoca di una concessione demaniale alla associazione “Barbie e Ken” che, secondo il responsabile di settore “dagli atti acquisiti e dagli accertamenti effettuati non ha i necessari requisiti di legge”. Il dibattito e’ stato abbastanza vivace anche perche’ e’ emerso, tra l’altro, che da un lato esiste la imprescindibile necessità del rispetto delle Leggi delle norme e dei regolamenti in materia e dall’altro la necessità’ di verificare ed eventualmente risolvere le varie problematiche collegate alla piena fruizione della spiaggia. Intanto dalla riunione e’ emersa una importante notizia e cioe’ il fatto che lo staff tecnico sta lavorando alacremente sul tanto atteso Piano Spiaggia , strumento che, se tutto andra’ per il verso giusto , potrebbe essere completato nel prossimo mese di Aprile 2020. Dopo la necessaria fase preliminare del dibattito gli stessi Tecnici, d’accordo con I commissari straordinari, hanno evidenziato l’opportunità di iniziare da subito ad organizzarsi per la prossima stagione estiva,ognuno per la propria parte, in modo da garantire i tempi per valutare attentamente la situazione complessiva e chiarire eventuali dubbi sulle procedure necessarie per evitare impreviste controversie. Sia l’ing. Sorace che l’ Arch. Marfia hanno dato la loro piena disponibilita’ ( e dei loro uffici) agli Operatori turistici per tutti i chiarimenti che si renderanno necessari. A conclusione dell’incontro i rappresentanti del Consorzio Jonica Holidays hanno espresso il loro apprezzamento per l’andamento dei lavori ed hanno evidenziato la necessità di puntare su una stagione balneare che inizi al massimo il 1 Giugno e si concluda non prima del 30 Settembre ricordando che la promozione del territorio che viene effettuata dalla Jonica Holidays nelle diverse Fiere Turistiche Nazionali e Internazionali evidenzia la particolarita’ della Riviera di Gelsomini “dove l’estate è lunga sei mesi”. E su questo aspetto dell’allungamento della stagione balneare c’e’ stata piena condivisione anche perche’ il clima della fascia ionica reggina e’ ottimale per un reale prolungamento del periodo estivo.

Nella foto Rappresentanti istituzionali e operatori turistici durante l’incontro