Aristide Bava
SIDERNO – Continuiamo la nostra carrellata “dentro” i programmi elettorali dei cinque candidati a sindaco. Dopo aver parlato dei programmi di Maria Teresa Fragomeni e di Domenico Barranca affrontiamo oggi quanto ci propone Antonio Cutugno che “corre” con due liste ” Noi per Siderno” e ” Corriamo insieme”. Il programma di Cutugno è condensato in ben 28 pagine ed è ampiamente articolato .
E’ diviso in capitoli che affrontano singolarmente i vari problemi della città. Si parte dalla Diga “che potrebbe rappresentare un importante volano della città” e da inserire “come atto principale del programma” e dal problema rifiuti con il potenziamento della differenziata anche per individuare gli abusivi” e poi si snoda parlando dell’ ex laboratorio chimico Bp con la speranza che si bonifichi definitivamente “per riconvertire la zona per attività fruibili ai cittadini”, dell’impianto di San Leo con la necessità di “smantellare l’impianto”, dell’inquinamento elettromagnetico “per bloccare l’installazione di nuove centraline e antenne” per andare all’illuminazione pubblica ” con l’istallazione di nuovi impianti”, al randagismo ” per arginare il fenomeno molto presente a Siderno”, al decoro urbano con la “creazione di isole ecologiche opportunamente posizionate”.. Poi si affronta il problema delle aree verdi, dell’orto botanico, di un parco bimbi con le necessarie riqualificazione degli spazi disponibili, del cimitero ” con l’apposizione di impianti di videocamere e l’istallazione di luci per proteggere il sito”e della disabilità con opportuni interventi sull’intero territorio comunale . Il percorso continua con la necessaria riorganizzazione della macchina amministrativa e l’informatizzazione dei servizi per andare alla necessità di assunzione di personale comunale. Significativi “capitoli”, poi, anche per le politiche sociali, lo “sportello di ascolto”, le politiche giovanili, la scuola con una serie di enunciate iniziative finalizzate a coinvolgere genitori, giovani e volontari e la realizzazione di progetti di integrazione , e lo sport ” con attenzione particolare all’impiantistica”. Si parla anche della piscina comunale ” da ripristinare e rendere fruibile per tutti i cittadini”, del campo sportivo ” da rimettere in funzione” della pista ciclabile ” da smantellare perchè dannosa per la viabilità e il decoro urbano” e quindi del turismo e degli eventi cittadini, dell valorizzazione delle aree periferiche, di mare e montagna di servizi per il turismo e di eventi e divertimenti, tutte cose che, se opportunamente affrontate e seguite dovrebbero dare grande spazio vitale alla città e al territorio. Quindi l’urbanistica , i lavori pubblici e la viabilità : ” oggi troviamo una città carente di servizi e sottoservizi e si dovrà lavorare per pianificare il territorio e rendere la città più vivibile ed ecosostenibile”, il Gis (sistema Informativo geografico) “per superare le difficoltà esistenti sul territorio di Siderno che ha una struttura viaria che impedisce lo sviluppo” e il lungomare di Siderno ” che necessità di un ulteriore intervento migliorativo”. . per andare ,poi, alla necessità di una struttura sanitaria adeguata alle esigenze del territorio e l’impegno “di sollecitare gli uffici preposti per realizzare al più presto la casa della salute”. Ed ancora si affronta il rischio idrogeologico,il rischio sismico , l’efficentamento energetico , la viabilità , la protezione civile, con uno sguardo al futuro e la necessità di mettere in sicurezza cose e persone, il piano strutturale comunale ” che attualmente viene sostituito dal Piano regolatore ormai obsoleto “e finanche il problema delle “entrate in città ” visto nell’ottica di una qualificazione degli spazi pubblici per garantire opere di arredo urbano che coinvolgano principalmente gi accessi alla città. Un programma, dunque, di largo respiro che – dice Cutugno . impegnerà tutti i nostri candidati . Nella lista ” Noi per Siderno sono candidati Emiliana Flamingo – Roberto Rispoli – Maria Paola Audino – Maurizio Fuda – Concetta Gaudio – Pietro Origlia – Verdiana Cinanni – Giuseppe Guttà – Angelo Francesco Macrì – Sara Fragomeni – Andrea Ieraci – Antonio Lombardo – Danile Trimboli – Cosimo Sgambelluri – Maria Teresa Varone . Nella lista ” Corriamo Insieme” sono candidati Valeria Fimognari – Domenico Papa – Giulia Tropiano – Antonino Nocitra – Catetina Garreffa – Cosimo Cirillo – Emanuela Tropeano – Domenico Barbieri – Federica Piccolo – Michelina Gelonese – Silvana Ursino – Maria Immacolata Romeo .