Aristide Bava

SIDERNO – Sarà ancora una volta la “Festa della Sguta” il momento clou delle feste Pasquali nella Locride. L’associazione Pro Loco ha diffuso il calendario degli eventi che si svolgeranno nella Locride nella settimana che si accompagna alle festività pasquali e viene assicurata anche quest’anno l’importante manifestazione sotto il titolo “La sguta dei record”.

Ricordiamo infatti che a Siderno è prevista la realizzazione di questo tipico dolce pasquale lungo tutto il Corso della Repubblica per battere ancora il record di lunghezza già inserito nel guinnes dei primati. con i suoi 540 metri realizzati lo scorso anno. La manifestazione avrà luogo il 1 aprile a partire dalle ore 16.30. Il calendario da oggi sino al 1 aprile prevede, tra le manifestazioni segnalate alla Pro Loco l’evento ” I laboratori del museo dei ragazzi e poi ancora primavera” alle ore 16 di oggi presso Contrada Marsà di Locri; sempre per oggi, ore 18, la presentazione del libro di Navicello presso il Bookstore Mondadori di Siderno, la via Crucis ( 29 marzo) in Corso Gramsci di Grotteria a cura della Diocesi Locri-Gerace, la tradizionale “cunfruntata” domenica 31 marzo , giorno di Pasqua, presso la Chiesa Matrice di Grotteria a cura della Diocesi Locri Gerace. Ad onor del vero, però, nella stessa giornata di domenica di Pasqua sono previste analoghe iniziative simili alla “Cunfrintata” che, seppure non segnalate nel calendario diffuso dalla Pro Loco – probabilmente per mancata comunicazione degli organizzatori – avranno luogo in vari altri Comuni della Locride, Siderno compreso. La cunfrunata, a secondo i9 luoghi dove si svolge può essere chiamata anche Cunfrunta, Svelata, Ncrinata ecc. Solitamente si celebra il giorno di Pasqua, Coinvolge le statue della Madonna di Gesù e di Sangiovanni. All’inizio della manifestazione San Giovanni con un andamento sempre crescente crescente svolge il suo percorso rituale facendo da spola tra l’Addolorata e Gesù Risorto per svolgere il ruolo di messaggero della Resurrezione e corre avanti e indietro tra due ali di folla sino a quando la Madonna, prima vestita a lutto non si rende conto che Gesù è risorto e si libera del vestito a lutto per mostrarsi vestita a festa.

nella foto un’immagine di una precedente edizione della “Festa della sguta”