COMUNICATO STAMPA

All’esito di una valutazione congiunta, l’Associazione Giovanile Santa Maria di Portosalvo, che opera presso l’omonima Parrocchia di Siderno, e l’Istituto Comprensivo “M. Bello – G. Pedullà – Agnana” hanno organizzato, per il prossimo 8 maggio, una giornata di riflessione sulla tematica Bullismo e Hikikomori, alla quale è stato dato come titolo “Un’ i-sola in una stanza”.

L’iniziativa è rivolta ai ragazzi delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado, G. Pedullà, con la partecipazione degli insegnanti e degli animatori dell’Associazione Giovanile parrocchiale ed avrà luogo presso il Cine-Teatro Nuovo di Siderno.

La giornata avrà inizio con la visione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” e proseguirà in dialogo con la dott.ssa Magda Di Renzo, psicoterapeuta dell’età evolutiva, e la dott.ssa Federica Condino, psicologa.

Già dal titolo, emerge chiaramente la mission di questo momento di aggregazione: contrastare l’isolamento cui vanno incontro sempre più giovani.

Sono in costante aumento, infatti, i casi in cui i preadolescenti si ritirano nel proprio microcosmo virtuale, sottraendosi all’insieme del gruppo sociale di riferimento, fino a staccarsene quasi completamente. Emergono sempre più sovente, nel nostro collettivo, forme di disagio che mettono in luce la difficoltà dei giovani nel reggere anche le più piccole frustrazioni o i normali confronti tra pari. Sebbene il ritiro rappresenti comunque una strada dolorosa, sempre più giovani continuano a preferirlo come unica possibilità individuativa, giungendo, nei casi più gravi, a decontestualizzarsi dalla realtà. Il fenomeno Hikikomori a cui la società, purtroppo, va sempre più abituandosi, porta con sé un contingente di sofferenza non trascurabile, proprio per questo gli educatori e gli adulti in generale sono chiamati a compiere ogni sforzo possibile per contrastarlo. È da tali circostanze si è fatta sentire forte l’esigenza di riconoscere e contrastare il fenomeno del ritiro sociale.

A fianco a tali problematiche, e in maniera non del tutto scissa da esse, emerge anche un altro fenomeno dei nostri tempi, simbolo di violenza e di disagio: il bullismo. In contesti sociali di fragilità, si consumano quotidianamente atti di violenza e prevaricazione che vanno prevenuti con la cultura della consapevolezza e dell’ascolto.

Per tutto quanto sopra, la scuola, insieme al mondo associazionistico e a tutte le altre agenzie educative non possono che fare rete, anzitutto con le famiglie, per formare, sensibilizzare, contrastare…..essere punti autorevoli di riferimento nel percorso di crescita dei ragazzi.

Da qui la proposta della giornata di riflessione ed approfondimento sui detti fenomeni, che – purtroppo – sono sempre meno fenomeni…..

Giornata patrocinata dal Comune di Siderno, che ha colto l’importanza educativo-sociale della stessa.

L’evento sarà introdotto dall’avv. Vincenzo Buzzese, Presidente dell’Associazione Giovanile Santa Maria di Portosalvo, e sarà moderato dal prof. Vincenzo Scarfò; sono previsti gli interventi del Dirigente Scolastico, dott.ssa Mariantonia Puntillo, del Sindaco di Siderno, Mariateresa Fragomeni, e del Vicario Generale della Diocesi di Locri-Gerace, mons. Pietro Romeo, con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari e della presidenza della Consulta Cittadina.

Si tratta, ovviamente, di un evento che, si spera, non rimanga isolato ma possa avere seguito, in ogni ambito interessato, per il bene dei nostri giovani.

Il Dirigente Scolastico

dott.ssa Mariantonia Puntillo

Il Presidente dell’Associazione Giovanile

avv. Vincenzo Bruzzese