Aristide Bava
SIDERNO – Sarà un’estate piena di iniziative didattiche per l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Marconi” di Siderno, guidato dal Dirigente Scolastico dott. Albino Barresi. E’ in fase di attuazione il programma “La scuola d’estate: un ponte per il nuovo inizio” un’iniziativa che rientra nel Piano Scuola Estate 2021 voluto a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione come risposta all’emergenza sanitaria da Covid-19. Il progetto persegue gli obiettivi di favorire: una scuola accogliente, inclusiva e basata su logiche di apprendimento personalizzato; una nuova alleanza educativa con i territori, che consolidi il senso di appartenenza alla “comunità” e preveda il coinvolgimento attivo delle rappresentanze degli studenti e dei genitori in un modello educativo finalizzato a mitigare il rischio di dispersione scolastica e di povertà educativa. L’Istituto “Marconi” conferma per i propri allievi la possibilità di seguire le tradizionali attività di recupero e potenziamento destinate a coloro che necessitano di rafforzare le competenze acquisite nel corso dell’anno scolastico. Già nei giorni scorsi il Marconi ha organizzato una la visita guidata al Museo Nazionale di Reggio Calabria da dove ha preso avvio l’iniziativa “In viaggio con la storia”, coordinata dalla Professoressa Margherita Milanesio, la prima delle attività proposte per consentire a studenti e studentesse il recupero di occasioni di socialità all’insegna della scoperta del proprio territorio. In calendario, adesso, prossime uscite didattiche presso Musei, parchi archeologici e naturalistici; partecipazione a concerti e ad attività teatrali; passeggiate guidate, in modalità fitwalking, lungo i centri storici del comprensorio locridèo.
Particolarmente suggestiva secondo le previsioni sarà l’iniziativa “il Marconi sotto le stelle”, coordinata dal Professore Vincenzo Cristina, membro della SAIt (Società Astronomica Italiana), in calendario per i giorni 16 e 22 luglio. L’iniziativa prevede attività di divulgazione con lezioni di astronomia e l’osservazione delle stelle del firmamento attraverso l’utilizzo di un telescopio Newton con montatura computerizzata in dotazione al Laboratorio scientifico dell’Istituto. Non mancheranno, poi, momenti di incontro e riflessione con esperti del mondo dell’imprenditoria e delle professioni che condivideranno con studenti e studentesse il racconto delle proprie esperienze lavorative. Le iniziative sono organizzate e gestite da docenti tutor della Scuola e prevedono l’adesione volontaria degli studenti interessati. Un modo, insomma, per “uscire” dalla scuola e apprendere aspetti variegati del nostro vivere sociale.
nella foto – La prof.ssa Margherita Milanesio