Aristide Bava
SIDERNO – Gli studenti del Comprensivo Pascoli hanno partecipato allo spettacolo teatrale “Il viaggio” , liberamente ispirato all’ Odissea di Omero e reso contemporaneo dall’ operato drammaturgico/teatrale degli operatori del centro studi Quasimodo. Grazie, infatti, al Centro Studi Quasimodo con formazione innovativa grazie al Teatro stabile di Napoli e agli incontri preziosi con maestri come Ugo Chiti o Maria Rita Parsi( psico pedagogista da tempo concentrata anche sull’ arte) si è realizzato e dato vita presso Il Cinema Teatro Nuovo ad una opera decisamente innovativa che è stata capace di far riscoprire ai bambini una nuova Odissea, quella che parte dai giochi della tradizione e tra narrazione e canto s’ intreccia con i giochi evocativi( mosca ceca, gli indovinelli della maga Circe,tiro alla fune, il tiro al bersaglio ) per vivere una esperienza che è diventata straordinaria fatat direttamente con protagonisti gli stessi studenti che si sono esibiti, essi stessi, sul palco. Bambini, come quelli dell’ Istituto comprensivo guidati dalal Dirigente Ilaria Zannoni che si sono dimostrati ricettivi , preparati ed educati. Una rappresentazione corale capitanata da Enzo De Liguoro, artista molto apprezzato,ormai specializzato nel rapporto con i bambini, m che ha coinvolto centinaia di studenti. Lo spettacolo è inquadrato nel “Progetto teatrale sud” che ha anche registrato recentemente un’altra esibizione con la partecipazione degli studenti dell’ Istituto Alberghiero di Locri diretti dal Dirigente scolastico Carlo Melidone, con la rivisitazione di alcuni classici del teatro e della musica che hanno toccato temi come la non violenza, la tutela dell’ambiente e l’importanza della cultura.

nella foto un momento dello spettacolo con molti studenti sul palco