Aristide Bava
SIDERNO- Quasi una festa ( si fa per dire) ieri mattina a Siderno per l’inaugurazione del nuovo centro vaccinale Hub realizzato all’interno del Palazzetto dello Sport. A parte l’intera commissione straordinaria composta dalla Presidente viceprefetto Maria Stefania Caracciolo, dalla dott.ssa Matilde Mulè e dal dott. Gino Rotella erano presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Giacono Crinò ( in rappresentanza del Presidente ff Nino Spirlì) , il colonnello dell’ Esercito Giovan Battista Frisone, il Dirigente regionale della Protezione civile Fortunato Varone, il Commissario provinciale dell’ Asp Gianluigi Scaffidi con il nuovo Direttore sanitario, fresco di nomina, Domenico Minniti , il direttore del Centro vaccini dott. Pasquale Mesiti, il presidente del Comitato dei sindaci Giuseppe Campisi con il sindaco di Locri e delegato per la sanità, Giovani Calabrese, i rappresentanti delle forze dell’ordine, molti volontari della Croce rossa e della Protezione civile e un buon numero di cittadini richiamati dall’importanza dell’evento . ” E’ una soddisfazione per questa città – ha detto la viceprefetto Caracciolo in sintonia con gli altri due commissari Mulè e Rotella – averla potuto dotare in così breve tempo di questa struttura che darà certamente grande spinta alla vaccinazione di molti cittadini del territorio, Abbiamo subito risposta in maniera positiva alla richiesta del Presidente Spirlì e siamo riusciti a garantire questa apertura in tempi molto brevi superando anche certa ritrosia della cittadinanza per il suo impiego come Hub. E’ stata però una necessità e abbiamo predisposto tutto perche il Palazzetto venga restituito , quando sarà tempo per il suo utilizzo sportivo, senzxa alcun danno. Tra l’altro stiamo predisponendo un bando per affidarlo in gestione”. Soddisfatto anche il Col. Frisone ” Faremo in modo che questo Hub a pieno regime arrivi a vaccinare 1.200 persone al giorno. Già da oggi partiamo con due box, in settimana passeremo a cinque e poi ,in tempi brevi, utilizzeremo tutte e dieci. La struttura sarà gestita dall’ Asp che agirà in stretta collaborazione con la Protezione civile”. Anche il Dirigente regionale della Protezione civile Varone esprime la sua soddisfazione “
E’ una struttura molto importante per combattere il Covid. Non ci sono dubbi che questa presenza sul territorio costituisce una fatto molto importante”. Significativa l’affermazione del dott. Mesiti che non ha dubbi sull’importante ruolo che giocherà l’ Hub nella Locride ” Credo di poter confermare che grazie a questa struttura la Locride, entro giugno, diventerà Covid free e garantirà, in questo modo, anche una notevole ripresa in campo economico”. Gianluigi Scaffidi, dal canto suo , ci tiene ad evidenziare che ” questo è un segno della attenzione che abbiamo per la Locride. Ci stiamo muovendo anche per creare due posti Covid a Melito e a Locri per evitare che i cittadini siano costretti ad andare fuori regione e ci muoveremo, adesso, per essere più vicini al territorio”. Soddisfatto anche il consigliere regionale Crinò ” E’ stato fatto un buon lavoro e adesso si vedranno i frutti. E’ necessario vaccinare quanta più gente possibile e siamo convinti che con questa struttura le vaccinazioni si accelereranno a dismisura”. Tutti soddisfatti, insomma, ed è giusto che sia così. Se realmente verranno rispettate le aspettative del Col. Frisone i cittadini della Locride riusciranno a vaccinarsi ijn tempi relativamente brevi e questo è molto importante per evitare la diffusione del virus che nelle ultime settimane ha destato gravi preoccupazioni per la sua diffusione che, in alcuni comuni della Locride, si è fatta sentire pesantemente. A Siderno unitamente all’ Hub appena inaugurato resterà attivo anche il Centro vaccini all’interno dell’ex ospedale. Intanto già da oggi ( ieri ci sono state nel pomeriggio e in serata anche una buon numero di vaccinazioni con Astrazeneca, in via eccezionale, senza necessità di prenotazioni ) sono molte le prenotazioni smistate presso la nuova struttura che comincerà, dunque, a lavorare con un buon ritmo in attesa che entri a pieno regime.