Approvato all’unanimità dal Consiglio comunale di Siderno il nuovo regolamento del Premio Civiltà e Lavoro, il riconoscimento che dal 2005 viene conferito ai cittadini distintisi per meriti lavorativi, integrità personale e rispetto delle regole. Ma nonostante il voto compatto, la seduta non è stata priva di tensioni, in particolare per la posizione critica assunta dalla Pro Loco, ideatrice storica dell’iniziativa.

Tra le principali novità introdotte con la revisione del regolamento:

  • la riduzione del numero massimo dei premiati da 10 a 6;
  • l’ampliamento dei criteri di valutazione, che ora includono anche l’impegno sociale e nel volontariato;
  • una nuova composizione della commissione giudicatrice, con minore peso della Pro Loco.

Il provvedimento è stato votato con urgenza per consentire lo svolgimento regolare della cerimonia il 1° maggio, come da tradizione, in collaborazione con la Pro Loco stessa. Tuttavia, è proprio quest’ultima ad aver espresso – con una nota ufficiale datata 11 aprile – forte disappunto per le modifiche introdotte.

Il capogruppo di “La Nostra Missione”, Domenico Catalano, ha portato in aula le osservazioni dell’associazione, sottolineando che la Pro Loco non è stata coinvolta nelle scelte e non condivide la diminuzione dei premiati né il ridimensionamento del suo ruolo all’interno della giuria.

“Non è una questione di voto contrario – ha dichiarato il consigliere Scarfò –. Noi approviamo il regolamento, ma non possiamo ignorare che, senza la partecipazione della Pro Loco, il premio perde il suo significato originario. Nasce come iniziativa congiunta, oggi rischia di diventare solo un premio del Comune.”

Il sindaco Maria Teresa Fragomeni ha cercato di gettare acqua sul fuoco, ringraziando pubblicamente la Pro Loco per l’impegno profuso nel tempo e annunciando la volontà di coinvolgerla ufficialmente per eventuali modifiche future, a partire dalla prossima edizione. Ma molti consiglieri hanno interpretato questa apertura come un “rinvio del problema”.

Oltre alla questione del premio, durante la seduta sono stati trattati anche altri punti all’ordine del giorno, tra cui:

  • una variazione di bilancio per l’impiego di un finanziamento di 100.000 euro ottenuto tramite il GAL Terre Locridee per il rifacimento di parte della biblioteca, che sarà trasformata in un rural center;
  • l’utilizzo di un ulteriore contributo regionale di circa 30.000 euro per l’ampliamento del parcheggio del cimitero di Siderno Superiore;
  • il riconoscimento di alcuni debiti fuori bilancio e la ratifica di una delibera di giunta.

Il prossimo consiglio comunale, più corposo, è previsto per il 28 aprile, data in cui sarà discusso anche il bilancio consuntivo dell’ente.

telemia.it