Partono ufficialmente i lavori di adeguamento funzionale dello stadio comunale “Filippo Raciti” di Siderno. La sindaca Mariateresa Fragomeni, insieme all’assessore agli Impianti sportivi Carlo Fuda, ai tecnici comunali e ai rappresentanti dell’impresa appaltatrice Parisi Antonio Srl — la stessa che ha curato il restyling della villa comunale — ha effettuato un sopralluogo nell’area per dare simbolicamente il via al cantiere.
L’intervento, dal valore complessivo di 840 mila euro, è finanziato per 700 mila euro attraverso il bando nazionale “Sport e Periferie” del Dipartimento per lo Sport presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un cofinanziamento comunale di 140 mila euro. Tra i 62 progetti ammessi in tutta Italia, per un totale di oltre 36 milioni di euro, Siderno si è classificata quarta, un risultato che testimonia la qualità della proposta e l’impegno dell’amministrazione.
Il progetto, affidato agli architetti Raffaele Muzzì e Francesco Linarello e all’ingegnere Vincenzo Marrapodi, prevede un intervento a 360 gradi sull’impianto di contrada Tamburi, unico in Calabria — e tra i pochi nel Sud Italia — a disporre di una pista di atletica leggera a otto corsie, completa di pedane per lanci e postazioni per salti.
Tra le opere principali figurano la messa in sicurezza della gradinata, l’installazione dei seggiolini mancanti, la riqualificazione del terreno di gioco in erba naturale e della pista di atletica, oltre all’efficientamento della pubblica illuminazione, degli impianti di irrigazione e di raccolta delle acque piovane. Sono inoltre previsti un impianto solare termico per gli spogliatoi e il rifacimento dei servizi igienici.
Il restyling del “Raciti” si inserisce in una più ampia strategia di rilancio delle infrastrutture sportive cittadine. A essa si affiancano, infatti, la realizzazione del campo in erba sintetica allo stadio “Gianluca Congiusta” di contrada Mirto (finanziato con 440 mila euro dalla Città Metropolitana), la prossima inaugurazione della piscina comunale e l’apertura del centro polifunzionale “Enzo Leonardo”.
Un investimento complessivo che punta a trasformare Siderno in un polo sportivo moderno e inclusivo, capace di unire attività agonistiche, ricreative e sociali sotto il segno della partecipazione e dello sviluppo del territorio.
telemia

