Aristide Bava
SIDERNO – L’Assemblea dell’Associazione dei Comuni si è riunita sotto la presidenza di Caterna Belcastro per mettere a fuoco, in via prioritaria “il percorso di sviluppo della gestione del servizio idrico integrato per la Regione Calabria”. L’assemblea si è anche occupata di una proposta della Commissaria straordinaria del Comune di Siderno, Maria Stefania Caracciolo finalizzata a risolvere un problema atavico del territorio, quello della istituzione di un Canile sanitario.
Per la discussione del primo argomento hanno partecipato all’assemblea il Presidente dell’autorità idrica della Calabria Marcello Manna e il Direttore generale della stessa autorità Francesco Viscomi. Quest’ultimo si è soffermato sulla legge del 2018 che prevede, tra l’altro,un gestore unico per il servizio idrico intregrato da organizzate a cura dell’ Ato e non ha nascosto esistono ritardi nell’approvazione del Piano. Ha comunque anticipato che oggi giovedi sarà approntata una delibera che aprirà la strada alal normalizzazione del servizio. Manna, dal canto suo ha affermato la necessità delal condivisione, da pèarte dei sindaci , del percorso che riguarda anche la gestione; si è chiesto e ha chiesto cos’è che si vuole fare e, in particolare cosa vogliono fare i sindaci precisando che la presenza sua e di Viscomi a Siderno era suffragata dalla avertita necessità di coinvolgere tutti i territori per avere un dialogo diretto e verificare le esigenze dei primi cittadini. Sull’argomento si è aperta una lunga discussione alla quale hanno partecipato numerosi primi cittadini che non hanno lesinato domande per ottenere opportuni chiarimenti.
La riunione per forza di cose è rimasta interlocutoria ma la presidente dell’assemblea Caterina Belcastro non ha mancato di condividere i vari passaggi prospettati e la necessità di una adeguata programmazione. Sull’altro argomento ha relazionato la viceprefetto Maria Stefania Caracciolo ricordando che allo stato attuale non esiste sul territorio un canile pubblico capace di soddisfare le esigenze del territorio. Ha detto di avere effettuato unitamente ai tecnici un sopralluogo su un terreno confiscato alla mafia che potrebbe essere ottimale per questo servizio e ha dato la disponibilità del Comune di Siderno di utilizzare, a questo proposito, il terreno in questione chiedendo ai sindaci di esprimere la loro volontà in questa direzione fermo restando che sarà necessario far fronte alle spese necessarie alla sua gestione. I sindaci, dopo una breve discussione, hanno dato mandato alla dott.ssa Caracciolo di affrontare il problema con il commissario straordinario dell’ Asp di Reggio Calabria, Gialuigi Scaffidi per le necessarie verifiche e per approfondire i costi del servzio. All’ordine del giorno era prevista anche una discussione in vista dell’incontro con i segretari nazionali di Cgil, Cisl e Uil previsto per il 26 ottobre a Siderno. Soprattutto per elaborare una piattaforma programmatica da illustrate a Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. E’ stata data notizia, a questo proposito che, per lunedi, è previsto un incontro tra i sindaci e i segretari regionali delal triplice sindacale proprio per una organizzazione ottimale dell’incontro del 26 ottobre.
A quanto è parso di capire i sindaci, prima dell’incontro – che si svolgerà in Piazza – cercheranno di ottenere altro incontro preventivo istituzionale nella sala consiliare proprio per mettere a fuoco alcune problematiche prioritarie del territorio.
nella foto – Viscomi, Lamanna,Campisi, Belcastro, Caracciolo