“Abbiamo strutturato un piano provvisorio per dare modo di avviare la campagna vaccinale, stabilendo la territorialita’ delle vaccinazioni sulla base dell’organizzazione territoriale ospedaliera”. Lo dice il Commissario alla sanita’ calabrese, Guido Longo, come riporta l’AGI.

La partenza a rilento delle vaccinazioni aveva aperto, nei giorni scorsi, l’ennesimo fronte polemico nella sanita’ calabrese. Il piano approntato, spiega Longo, “disciplina, fin dall’arrivo del vaccino, le modalita’ della sua distribuzione e la somministrazione. In dettaglio, si raccomanda che in ogni postazione di somministrazione ci siano 4 operatori: un medico, due paramedici e un amministrativo.

I numeri non ci danno ragione, ma stiamo migliorando, stiamo migliorando l’organizzazione e la territorialita’ nella fase dell’implementazione vaccinale. Noi abbiamo avuto 25mila dosi vaccinali – dice Longo – diecimila le abbiamo fatte e altre diecimila le faremo in questa settimana, mentre cinquemila le terremo di riserva per la seconda fase, quando si faranno i richiami”.

Si e’ parlato anche di carenze dei dispositivi di somministrazione del vaccino, come le siringhe, ma Longo afferma che “le siringhe ci sono, abbiamo vaccini e siringhe, non ci manca nulla. La sanita’ calabrese e’ davvero una problematica complessa – dice poi Longo – perche’ c’e’ una carenza di strutture e anche di personale, e cercheremo ora con piani di assunzioni quantomeno di alleviare questo problema”.

“Volevo solo lanciare la mia idea sull’obbligatorieta’ delle vaccinazioni, perche’ quello dell’obbligatorieta’ e’ secondo me un problema che verra’ affrontato, e’ bene vaccinarsi ed e’ bene farlo subito perche’ questo ci salva dalla mancanza di liberta’ che ci opprime tutti”. Guido Longo, commissario alla sanita’ in Calabria, chiude con queste parole affidate all’AGI la polemica con i medici calabresi. Era stata dura la replica degli ordini provinciali alle dichiarazioni che l’ex prefetto aveva rilasciato circa una presunta ritrosia degli operatori sanitari a sottoporsi alla vaccinazione anticovid da cui discenderebbe la lentezza con cui si procede alla somministrazione del vaccino in Calabria. Agli ordini delle cinque province calabresi che avevano lamentato il poco coinvolgimento nelle scelte del commissario, Longo offre una prospettiva di collaborazione concreta: “Ho intenzione di creare – spiega – con gli ordini dei medici, un tavolo permanente, con cadenza settimanale o quindicinale, in modo da affrontare le diverse problematiche, perche’ loro conoscono le dettagliate esigenze della realta’ territoriale”.

“I vaccini ci arrivano contingentati dal commissario Arcuri e in questa prima fase sono destinati a personale sanitario e anziani delle Rsa. All’inizio, come in molte regioni, c’e’ stato qualche problema. Abbiamo avuto qualche giorno di rallentamento semplicemente perche’ l’arrivo e’ combaciato con il passaggio di consegne tra i vecchi direttori generali di Asp e ospedali con i nuovi. C’e’ sempre un motivo, nessuno sta con le braccia incrociate”. A dirlo il presidente facente funzioni della Regione Calabria Nino Spirli’ parlando dello stato della campagna di vaccinazione nel corso di una diretta Facebook.

“Dobbiamo solo stare tranquilli – ha aggiunto – e fare in modo che tutto parta al meglio. Quando vi parlano male della Calabria, vi prego di evitare il gioco al massacro. Siccome e’ cominciata la campagna elettorale, cominceranno a tirare fuori la ‘ndrangheta che c’e’ ma e’ qui come in altre regioni e in altre parti del mondo. Quindi debelliamola ma non tiriamola fuori solo in campagna elettorale. Come si fa a debellarla? Anche con questa confidenza tra istituzioni e cittadinanza”.

“La nostra campagna di vaccinazioni – ha proseguito Spirli’ – sta continuando. Tutte le postazioni sono attive. Da febbraio saranno vaccinati gli 80enni e anche i 70-75enni in base alle indicazioni nazionali. Quindi faremo la seconda dose a chi ha iniziato il 27 dicembre e cominceremo secondo scaglione. Stando a quello che ci dicono dal Governo dovrebbero continuare a fornirci dosi massicce di vaccino per tutta la primavera e l’estate e dovremmo essere, entro il terzo trimestre, con una buona percentuale di vaccinati. Questo e’ quello che ci dicono. Noi non possiamo vaccinare a piacere. Bisogna proseguire con le vaccinazione secondo quello che ci dice il Governo”.

“Con il presidente Spirli’ abbiamo instaurato un ottimo rapporto e abbiamo trovato anche subito un’intesa per la nomina dei commissari straordinari, cosa che non si verificava da parecchi anni. Spero che al piu’ presto il comparto della sanita’ calabrese possa normalizzarsi”. Lo dice all’AGI il commissario alla sanita’ calabrese, Guido Longo, che nei giorni scorsi ha ottenuto il parere favorevole dell’esecutivo regionale sui nomi chiamati a governare le aziende sanitarie e ospedaliere della regione.

Longo non ha ancora una struttura organizzata e attende l’assegnazione del personale necessario. “Non siamo ancora a regime, aspetto 25 unita’ dalla Regione e altre 20 dall’Agenas, – dice Longo – poi ci saranno uno o piu’ subcommissari, che vengono scelti dal ministero”.