La Kermesse di poesia in vernacolo voluta e organizzata negli anni dal poeta Mimmo Fabiano è  giunta con successo alla XIV edizione.

Piazza Saverio Montalto gremita in ogni ordine di posto seguendo le normative vigenti COVID, ha dato vita con uno  scenario antico alla rievocazione in rima di usi e costumi di un tempo.
” Per essere attenti e scrupolosi, asserisce l’ organizzatore  Mimmo Fabiano, da due anni manca il convivio in piazza: con maccheroni caserecci e buon vino locale solitamente si festeggiava la buona riuscita dell’ evento culturale. Siamo però stati impavidi a non interrompere il consueto appuntamento con i poeti dell’ unione poeti dialettali della Calabria “.

Si ritiene orgoglioso Mimmo Fabiano di trasformare in anfiteatro la piccola piazza di San Nicola dei Canali per ospitare  scrittori, musicisti pittori.
Dietro il tavolo dei lavori i quadri di Domenico Brizzi. Alle chitarre, fisarmonica mandolino e  voce ” L’ Argagnari'” di Gerace.  Franco Stefanelli, Michele Lacopo, Enzo Dieni hanno intrattenuto gli spettatori con stacchetti musicali e testi rielaborati  appartenenti a diversi poeti della costa jonica reggina.
Due poesie a testa ed ecco alternarsi i poeti dell’ UPDC con sede a Bianco coordinata da Vincenzo Cordi e Toto’ Mediati. Franco Blefari, Vincenzo Cordí Rosella Garreffa,  Mimmo Fabiano, Domenico Favasuli, Giuseppe Cavallaro, Rocco  Criseo, Michele Germano’, Paolo Landrelli, Martino Ricupero, Pasquale Maressa, Armando Panetta, Franco Reitano, Antonio Mediati, Saverio Macri Giovanni Ruffo, Bruno Versace. L’ incontro con il vernacolo ha trovato spazio nel vasto programma impostato dall’ Amministrazione Comunale guidata da Giuseppe Campisi il quale si è complimentato ai microfoni con gli organizzatori per la tenacia.
Varie le tematiche con spiccato  denominatore comune” l’ amore per le proprie radici e la propria terra di Calabria nonché la sensibilità verso un vasto territorio bruciato dai roghi in questa estate tumultuosa specialmente per i Vigili del fuoco. Tra gli ospiti presenti in piazza oltre al professore critico letterario Ugo Mollica anche il comandante dei Vigili del fuoco della provincia di Reggio Calabria ingegnere Carlo Metelli.
“Oltre agli uomini di Reggio Calabria dice il Comandante, sento la necessità di ringraziare i vigili del fuoco giunti in Calabria in nostro supporto dai comandi del centro e nord Italia.  Mai come in tali eventi emergenziali emerge la forza di un Corpo Nazionale che incarna i valori di un Paese che, nel momento del bisogno,  è sempre presente ”
Mimmo Fabiano e l’ Unione poeti dialettali hanno voluto omaggiare il Comando  di Reggio Calabria con una targa di merito.
” La sensibilità e la prontezza del vvf ne fanno il corpo dello Stato più amato dagli italiani
“Favuriti poeti ” e l’ U.P.D.C. rende omaggio alle donne e agli uomini  del Comando provinciale di Reggio Calabria e al loro Comandante ing. Carlo Metelli per la grande dedizione e professionalità dimostrate in delicate circostanze in favore della gente di Calabria”.

Rosella Garreffa

Nella foto sotto l’Ing Carlo Metelli Comandante vvf assieme a Mimmo Fabiano promotore
” Favuriti poeti ”