VERSUS: Lotte per il Diritto Internazionale / Struggles for International Law

Roccella Summer School di Diritto Internazionale 2021

5-8 luglio 2021, Roccella Jonica (RC)

www.roccellasummerschool.org

 

‘Crisi’ del multilateralismo e PACE, migrazioni e UMANITÀ, stereotipi e UGUAGLIANZA di genere, politiche economiche e GIUSTIZIA sociale, degrado ambientale e VITA, intelligenza artificiale e LIBERTÀ: quattro giorni di lezioni e dibattito, con docenti italiani e stranieri, su alcune delle lotte in corso per il futuro del diritto internazionale.

Il 5-8 luglio 2021 si terrà a Roccella Jonica (RC) la prima edizione della Roccella Summer School di Diritto Internazionale, dedicata al tema “VERSUS: Lotte per il diritto internazionale / Struggles for International Law”. Organizzata dalle Prof.sse Raffaella Nigro (Università Magna Græcia di Catanzaro) e Emma Luce Scali (Kingston University London e Università degli Studi Roma Tre), l’iniziativa è finanziata dall’Ateneo e dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia (DIGES) dell’Università Magna Græcia e ha ricevuto il patrocinio del Comune di Roccella Jonica (RC). L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Locri.

Gratuita e rivolta anche ad un pubblico di non-specialisti, la Summer School intende fornire un’occasione per informare e riflettere, anche criticamente, sulla natura e la fondamentale funzione del diritto internazionale in un mondo sempre più interdipendente, nonché di esplorare – sotto la guida di docenti ed esperti provenienti non solo da alcune delle principali università italiane ma anche da organizzazioni intergovernative e della società civile – alcune delle lotte in corso per la (ri)definizione dell’ordinamento internazionale. A tal fine, in aggiunta a due sessioni generali, introduttiva e conclusiva, l’evento si comporrà di sei sessioni tematiche, dedicate rispettivamente alla ‘crisi’ del multilateralismo, alle migrazioni, al genere, all’economia globale, all’ambiente e alle nuove tecnologie.

Tra le diverse questioni che saranno approfondite durante la Summer School: il crescente disimpegno, soprattutto di alcuni Stati, dalle organizzazioni internazionali; la natura e i limiti delle politiche migratorie italiane ed europee e il problematico ruolo della Libia nella gestione dei flussi migratori nel Mediterraneo centrale; le molteplici e contraddittorie forme che possono assumere non solo gli stereotipi di genere, ma anche le lotte per l’uguaglianza; il complesso rapporto fra indebitamento pubblico, requisiti di appartenenza all’Unione Economica e Monetaria europea ed esigenze di giustizia economica e sociale globale; gli obblighi di protezione ambientale connessi alla realizzazione dei diritti umani e la prevenzione internazionale di conflitti per le risorse naturali; le implicazioni etiche e giuridiche dello sviluppo di armi letali autonome e di algoritmi per l’automazione di processi decisionali.

La Summer School si svolgerà in presenza, in due straordinari luoghi storici del paese: la Chiesa Matrice del Castello Carafa e l’Ex Convento dei Minimi di San Francesco da PaolaPer partecipare è necessario iscriversi gratuitamente online. Le iscrizioni saranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti consentito dal rispetto delle norme anti-Covid vigenti.

Inoltre, il 23 giugno alle ore 17:00, presso l’Ex Convento e Chiesa dei Padri Minori Riformati Francescani di Roccella Jonica, le Organizzatrici terranno un incontro di ‘Introduzione al diritto internazionale, inteso ad avvicinare coloro che parteciperanno alla Summer School (e più in generale chiunque sia interessato) alla natura e alle peculiarità dell’ordinamento internazionale.

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito www.roccellasummerschool.org o scrivendo a info@roccellasummerschool.org.