Le località rivierasche di Roccella Jonica, Siderno e Caulonia, nel cuore della Locride, hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu 2025, assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), ong internazionale con sede in Danimarca. Questo simbolo di eccellenza ambientale certifica la qualità delle acque, la gestione sostenibile delle spiagge e i servizi offerti.

A Roccella Jonica il vessillo sventolerà per il 23esimo anno consecutivo, consolidando il primato della località tra le mete balneari più apprezzate per la pulizia e la sostenibilità. Siderno conferma il suo impegno con la Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo, a cui si aggiunge il riconoscimento ottenuto nel 2001. Caulonia, invece, celebra la quarta Bandiera Blu, segno tangibile del continuo miglioramento nella gestione ambientale e nella qualità dei servizi turistici.

L’assessore regionale al Turismo Giovanni Calabrese, locrideo purosangue, ha espresso grande soddisfazione per il risultato, sottolineando come la Locride continui a distinguersi per il suo impegno nella tutela dell’ambiente e nella valorizzazione del territorio. “La conquista di tre Bandiere Blu rappresenta un traguardo importante per tutta la Calabria, che quest’anno ha visto un incremento complessivo di tre nuovi riconoscimenti”, ha dichiarato Calabrese, ribadendo l’importanza di mantenere alta la qualità dell’offerta turistica.

Le immagini che vediamo parlano chiaro: le coste della Locride, incontaminate e ben curate, rappresentano una risorsa fondamentale non solo per il turismo locale, ma per l’intera regione Calabria. La Bandiera Blu non è solo un simbolo, ma un impegno costante verso la sostenibilità e la promozione di un turismo rispettoso dell’ambiente.

La Locride continua a brillare come esempio virtuoso, dimostrando che l’attenzione per l’ambiente è un valore condiviso e apprezzato, capace di tradursi in riconoscimenti che rafforzano il suo appeal turistico a livello nazionale e internazionale.

telemia.it