Il 4 dicembre Roccella Ionica ha celebrato la ricorrenza di Santa Barbara, patrona dei Vigili del Fuoco e della Marina Militare, con una giornata di raccoglimento e devozione presso il Santuario della Madonna Santissima delle Grazie. La solenne messa, officiata da Monsignor Francesco Oliva, vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, ha visto la partecipazione delle massime autorità civili e militari, oltre a una folta presenza della comunità locale, unita nel rendere omaggio alla santa simbolo di protezione e coraggio.
Durante la celebrazione, sono stati ricordati i sacrifici e l’impegno di Vigili del Fuoco e Marina Militare, che ogni giorno operano per garantire la sicurezza e il bene della collettività, spesso a rischio della propria vita. Il Santuario, addobbato per l’occasione, ha creato un’atmosfera di profonda spiritualità, arricchita da canti liturgici e momenti di riflessione.
Tra gli interventi, il Tenente di Vascello Daniele Ticconi, comandante della Capitaneria di Porto di Roccella Ionica, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le forze dell’ordine e le amministrazioni locali:
“Santa Barbara è la nostra patrona e questa celebrazione è un’occasione per rafforzare lo spirito di collaborazione con tutte le forze coinvolte nella tutela del territorio e della collettività. Siamo onorati di condividere questo momento con Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Carabinieri e le amministrazioni locali.”
Presenti anche i Vigili del Fuoco del distaccamento di Siderno, che hanno ricordato il forte legame con Santa Barbara. Il loro responsabile ha dichiarato:
“Per noi, Santa Barbara è tutto. Ogni volta che usciamo per affrontare un’emergenza, ci affidiamo alla sua protezione, sapendo che ci guida e ci sostiene.”
La celebrazione ha offerto un’occasione unica di unità e condivisione tra istituzioni e cittadini, rafforzando il valore della fede, della solidarietà e del sacrificio che accomuna tutte le forze impegnate nella tutela della comunità.
telemia