Bilancio anno 2022-

Numeri in purezza: +60% contratti multistagionali, +27% saturazione, +25% fatturato, 250gg tutto esaurito. In breve: record storici di fatturato, di contratti, di presenze, di ricavi (complessivi e in ogni settore), di incassi effettivi, di investimenti e manutenzioni. Il tutto negli ultimi tre anni (quelli del Covid, della guerra, della crisi energetica, inflazione galoppante, etc.). E, dal 2020, tutti i clienti hanno pagato meno del 2019. Mentre, i maggiori ricavi sono stati reinvestiti per intero sulla struttura e i suoi servizi.

Il Porto delle Grazie è un porto turistico peschereccio. Le darsene turistiche e le aree annesse sono in concessione alla società Porto delle Grazie S.r.l., il cui capitale sociale è suddiviso fra il Comune di Roccella Ionica (71%) e due soci privati (29%).

Perchè identifichiamo le attività turistiche del porto come Porto delle Grazie – Marina di Roccella? Perchè accanto alla denominazione da sempre assunta dal Porto, appunto Porto delle Grazie, la comunità dei diportisti – specialmente quella internazionale, identifica un porto turistico (che in inglese si traduce “marina”) con la località che lo ospita: da qui, dunque, Marina di Roccella.

Pagina ufficiale fb del Porto delle Grazie – Marina di Roccella-  https://www.portodellegrazie.com/