Due nuovi casi sospetti di Covid a Roccella – Comunicazione del Sindaco Vittorio Zito

Carissimi Cittadini,

ci siamo lasciati alle spalle i momenti più duri della pandemia da COVID 19 e la fine del 2020 ci ha regalato un successo che agli inizi di questa durissima esperienza collettiva credevamo impossibile: abbiamo il vaccino e finalmente si sta avviando una campagna di vaccinazione di massa di straordinaria complessità che ci porterà fuori dalla emergenza.

Ma i tempi sono ancora lunghi e non dobbiamo pensare di esserci liberati dal virus. I prossimi mesi saranno in questo senso molto difficili, perché potrebbero portare con sé, dopo questo lungo periodo di chiusure graduate, una comprensibile stanchezza che potrebbe sfociare in una insofferenza per quanto ci è richiesto ancora di fare. Sarebbe un errore tragico per due motivi. Il primo è legato al fatto che il virus è oggi molto ma molto più presente di quanto non lo fosse ad inizio della pandemia. Anzi, il virus è oggi più presente tra noi di quanto lo sia mai stato. Il secondo è che un aumento della diffusione del virus rallenterebbe la campagna di vaccinazione e questo non possiamo in alcun modo permettercelo.

La fine dell’anno ha portato anche un altro regalo a Roccella. Dagli inizi di Dicembre, infatti, dopo aver registrato in un mese 42 casi tra accertati con tampone molecolare e accertati con tampone rapido, non si è registrato alcun nuovo caso e pertanto abbiamo iniziato il 2021 con zero casi.

Quanto sta avvenendo nella Locride e le difficoltà e lo stress al quale è sottoposto il sistema ospedaliero di cura dei malati di COVID 19 ci impone di continuare a tenere alta l’attenzione. E a continuare ad esercitare i comportamenti richiesti e quel senso civico che ha portato,  fino ad oggi,  nella nostra comunità, la quasi totalità dei casi sospetti a comunicarlo al proprio medico curante, consentendoci di circoscrivere per tempo potenziali focolai di infezione.

Oggi registriamo due casi sospetti che il medico curante competente ha prontamente comunicato. Due cittadini che si sono premurati di avvisare direttamente il Comune della situazione, evidenziando i contatti stretti avuti negli ultimi 10 giorni (che sono i contatti da monitorare) permettendoci così di attivare il sistema di tracciamento. Un comportamento esemplare che deve servire da guida per chi nei prossimi mesi dovesse trovarsi in  questa situazione.

Come spesso accade, però, si sono negli ultimi giorni rincorse voci e notizie infondate che non servono se non a generare allarme sociale, proprio ciò di cui non abbiamo bisogno. Per questo abbiamo deciso di riprendere a pubblicare il bollettino, invitando tutti a fidarsi solo di quanto in esso indicato e a considerare positivamente chi denuncia la propria condizione di caso sospetto alle autorità, perché così facendo difende tutti.

Anche chi, per ignoranza o malafede, amplifica le notizie generando allarme e tensione.

Il Sindaco

Dott. Vittorio Zito 

Roccella Jonica, 11-01-2021.