Domenica sera il Festival del Teatro Classico “Tra Mito e Storia” ha vissuto uno dei suoi momenti più emozionanti con la cerimonia di consegna del prestigioso Premio Tessalo a Sebastiano Somma.
Somma ha incantato il pubblico con la sua straordinaria cortesia e la naturalezza con cui ha saputo interfacciarsi direttamente con gli spettatori, dimostrando ancora una volta – se mai ce ne fosse stato bisogno – le sue straordinarie doti attoriali. In un dialogo coinvolgente con Elisabetta Pozzi, ci ha condotto attraverso i momenti salienti della sua carriera e del suo impegno professionale e sociale.
Rievocando figure dello spettacolo che hanno segnato il suo percorso artistico, durante la serata condotta da Mariateresa D’Agostino e Jacopo Giuca, Somma ci ha deliziati con alcuni stralci dei suoi ruoli più celebri e ha condiviso, anche assieme al suo compagno di viaggio Antonio Tallura, riflessioni profonde sullo stato attuale del mondo dello spettacolo, pronunciando parole che resteranno impresse a lungo nella memoria di tutti i presenti.
Gli intermezzi musicali di Alessandro Calcaramo e Caterina Verduci, affiancati dallo special Guest Vincenzo Mercurio, hanno arricchito ulteriormente la serata, creando un’atmosfera magica.
Con l’evento di ieri si conclude anche la stagione 2025 del Festival, un’edizione che ci ha travolto con un turbinio di emozioni e che come accade ormai da dieci anni a questa parte, ci lascia con il cuore colmo di soddisfazione ma anche con un pizzico di malinconia, mentre già iniziamo a contare i giorni che ci separano dall’edizione 2026.
Un immenso grazie al nostro pubblico, vera anima del Festival! Il vostro entusiasmo e la vostra presenza attenta sono il motore che ci spinge a migliorare ogni anno, sopportando insieme a noi le piccole sfide che un evento di questa portata comporta.
Arrivederci al prossimo anno, con nuove emozioni da vivere insieme!
pagina fb Festival del Teatro Classico ” Tra Mito e Storia”