La Corte dei conti non scioglie i dubbi sul Ponte sullo Stretto e apre una richiesta di deferimento all’organo collegiale. Secondo i magistrati contabili “permangono dubbi di legittimità” sulla delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile che ha sbloccato l’infrastruttura. Alla fine di settembre, infatti, la Corte aveva depositato un documento di sei pagine per chiedere chiarimenti sulla legittimità delle procedure seguite e sulla sostenibilità ambientale ed economica del progetto. L’udienza si terrà mercoledì. Il procedimento dovrà concludersi entro il 7 novembre. L’amministratore delegato della Stretto di Messina spa Pietro Ciucci annuncia che gli approfondimenti richiesti dalla Corte saranno forniti subito e si dice “fiducioso sull’esito positivo dell’esame”.
La decisione arriva nel giorno in cui Webuild, la società alla guida del consorzio Eurolink, rompe gli indugi per le assunzioni. Le candidature – che secondo l’azienda porteranno a “migliaia di posti di lavoro” – potranno essere presentate sul sito della compagnia.
In questa fase le selezioni sono aperte per impieghi molto professionalizzati, come gli ispettori per il controllo ambientale e i responsabili delle finanze. Le candidature per la manovalanza, invece, sono ancora a una fase più preliminare: operai, carpentieri e figure dello staff possono presentare i propri curriculum, ma i tempi saranno più lunghi.
rainews.it

