Un gravissimo atto intimidatorio, che mette a rischio la prosecuzione delle attività agricole, è stato perpetrato nei confronti della cooperativa agricola Terre Grecaniche di Palizzi, alla quale sono state rubate tutte le macchine e le attrezzature agricole per un valore di circa 90 mila euro
“Alcuni soci della cooperativa – spiega una nota – si sono recati, sabato 7 marzo, nel fondo agricolo di Palizzi (RC) di proprietà della cooperativa per organizzare le attività agricole delle settimane successive relative alla coltivazione dei vigneti e degli uliveti. Arrivati sul luogo hanno purtroppo dovuto constatare che il cancello di ingresso era stato aperto, tagliando i lucchetti, e che tutte le macchine e le attrezzature agricole della Cooperativa, custodite in una casetta rurale e dentro un container adeguatamente protetto con barre e lucchetti di chiusura, erano state rubate. Un’immagine e una situazione bruttissima e scoraggiante per i soci e per i lavoratori della cooperativa che hanno visto, in un solo momento, svanire i sacrifici e l’impegno di otto anni di lavoro. Non era rimasta nemmeno una zappa per lavorare la terra, a fronte di una dotazione completa e moderna di macchine e attrezzature agricole delle quali la Cooperativa si era dotata con un investimento totale di circa 90.000 euro”.
I Carabinieri, immediatamente intervenuti su richiesta dei soci della cooperativa, hanno effettuato i rilievi e hanno avviato accertamenti ed indagini.
“La cooperativa agricola Terre Grecaniche – spiega una nota di Legacoop, cui la cooperativa appartiene – costituisce insieme una pratica e un’esperienza di innovazione imprenditoriale e sociale nell’area Grecanica dove opera. Un modello e, al tempo stesso, un esempio che insieme nella legalità si possono coltivare e produrre ottimi vini e olii biologici apprezzati a livello regionale, nazionale e internazionale. Un esempio di come si possono creare buoni posti di lavoro (quattro lavoratori dipendenti) in un territorio in continuo spopolamento anche e soprattutto per la mancanza di lavoro. Un esempio di come si può lavorare e produrre ottimi prodotti agricoli, nel rispetto dell’ambiente e degli animali, attraverso pratiche corrette di agricoltura biologica. Sin dalla costituzione i soci hanno dichiarato esplicitamente, e praticato nei fatti e negli atti quotidiani, di stare dalla parte della legalità, dei cittadini onesti, delle imprese legali e socialmente responsabili, impegnandosi costantemente nella promozione e nella partecipazione alle reti di comunità”.
“Un impegno per la legalità, lo sviluppo sostenibile, la buona occupazione – prosegue la nota – che anche se non può produrre impatti quantitativamente importanti, nel territorio dell’Area Grecanica, costituisce un modello e una esperienza positiva che indica una possibile strada da percorrere. Probabilmente tutto ciò dà “fastidio” alla criminalità organizzata locale”.
tgcal24.it
foto repertorio