Un trionfo di passione, motori e natura ha caratterizzato la seconda edizione della Motopasseggiata Quad, Moto e UTV in Aspromonte, svoltasi questa mattina con una partecipazione che ha superato ogni aspettativa. L’iniziativa, organizzata con grande impegno dall’Associazione ASD Lupi d’Aspromonte, con sede a Messignadi, e patrocinata dal Comune di Oppido Mamertina, ha visto convergere oltre 350 appassionati delle due e quattro ruote da tutta la Calabria, ma anche da Puglia e Sicilia.

Una marea di partecipanti ha raggiunto il cuore dell’Aspromonte partendo da piazza Torricelli a Messignadi, per poi affrontare un percorso di circa 70 chilometri che ha attraversato località di straordinaria bellezza come i Piani di Zomaro, Moleti e Piano dello Stoccato. Il tracciato, immerso nel verde lussureggiante della montagna, ha regalato emozioni forti e panorami mozzafiato, in un’autentica esperienza di contatto con la natura aspromontana.

Numerose le provenienze: oltre agli oppidesi, si sono registrate presenze dai comuni di Rizziconi, Varapodio, Cittanova, Molochio, Delianuova, Reggio Calabria (con i rioni Arangea e San Sperato), Saline Ioniche, Lamezia Terme, Curinga, Maida, Pizzo Calabro, Vallelonga, Limbadi, Vibo Valentia, Locri, Tiriolo, Melito di Porto Salvo, Mesoraca, Bovalino e Platì. Da fuori regione sono giunti centauri da Santa Lucia del Mela (ME), Alcamo (TP), Belpasso e San Fermo Eritrea (CT), fino a San Vito dei Normanni (BR).

Grande la soddisfazione da parte del Sindaco Giuseppe Morizzi, del Vicesindaco Fiorentino Riganò e del Presidente del Consiglio Comunale Rocco Martino, che hanno sottolineato la significativa ricaduta positiva sul territorio, sia in termini di visibilità che di promozione turistica, inserendosi in un più ampio progetto di rilancio sociale e culturale promosso dall’amministrazione. Un percorso che continuerà nei prossimi mesi con nuove proposte e iniziative rivolte a tutte le fasce della popolazione.

Un plauso sentito è stato rivolto al presidente dell’ASD Lupi d’Aspromonte, Carmelo Truscello, e al direttivo composto dai fratelli Giuseppe e Pasquale Condello, affiancati da numerosi collaboratori e volontari che hanno garantito un’organizzazione impeccabile.

L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con l’auspicio di replicare – e magari superare – il successo di questa straordinaria giornata dedicata allo sport, al territorio e allo spirito di comunità.

telemia.it