Mercoledì 2 ottobre – Festa dei NONNI
Lo scopo della Festa dei nonni – intesi sia come nonni materni che nonni paterni – è celebrare «l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale».
Per la Festa dei nonni fu scelto il 2 ottobre e la data non è stata scelta a caso, come molti potrebbero pensare, ma è un momento importante nel calendario religioso. Difatti in questa giornata la Chiesa celebra i Santi Angeli Custodi.
I nonni sono angeli in carne e ossa che aiutano i propri figli ogni giorno e che in Italia in molti casi crescono i figli dei propri figli, nel momento in cui i genitori, per motivi di lavoro o altro, non possono prendersi cura dei piccoli.
I nonni sono i primi ad insegnare quali sono i principi della vita. Grazie a loro apprendiamo l’importanza della famiglia, la bellezza delle cose più semplici ed il significato profondo che può nascondersi dietro un abbraccio o un piccolo gesto d’amore. La maggior parte dei nonni ha attraversato anni difficili e di crisi. Il loro racconto è quindi prezioso perché insegna l’umiltà ed aiuta a liberarsi delle cose superficiali che altrimenti rischierebbero di sembrare fondamentali. I nonni ci insegnano l’empatia, a comprendere non soltanto i nostri bisogni, ma anche quelli degli altri. Sono un sostegno per chi è in difficoltà. Sono il riferimento per i nipoti e per i genitori che oggi più che mai contano sul loro contributo e sul loro aiuto per la gestione pratica della famiglia.
I nonni sanno sempre perdonare. Danno sempre una seconda possibilità, per quanto gli è possibile, cercano di non giudicare. La loro esperienza vede oltre il giudizio degli altri. I nonni non sgridano mai, ma insegnano un nuovo punto di vista sulle cose, e a gestire le emozioni senza avere paura delle conseguenze e dei propri errori.
AUGURI
pagina fb gioiosa jonica