OGGI: Mercoledì 4 dicembre 2019 è il giorno dedicato a Santa Barbara (statua della Santa esposta nella Chiesa di San Rocco).
Auguri di Buon Onomastico a tutti coloro portano questo nome.

…È protettrice di pompieri, artificieri e marinai perchè, secondo la tradizione, morì martire nel 306 d.C. dopo essere stata rinchiusa in una torre dal padre che non volevva si consacrasse a Dio. È anche invocata contro saette ed esplosioni. Il motivo? Un fulmine colpì il suo carnefice, il padre Dioscoro, che non accettava la sua conversione al cristianesimo e per questo la uccise.
La si festeggia il 4 dicembre perché in questa data nel 306 morì martire, torturata secondo la leggenda con il fuoco. E per questo viene invocata contro la morte improvvisa per fuoco, contro i fulmini e le esplosioni. Esplosivi e armi vengono tenuti in depositi che si chiamano, non a caso, “santabarbara”. È la patrona di artificieri, Vigili del fuoco (la cui preghiera recita La nostra vita è il fuoco, la nostra fede è Dio per Santa Barbara Martire!), minatori, marinai, artiglieri, architetti, ingegneri ambientali, muratori, campanari, ombrellai. Per festeggiarla c’è chi spara a salve in aria e chi visita le caserme dei Vigili del fuoco.
Alla Santa dedicata la caserma “Santa Barbara” dell’esercito italiano, situata ad Anzio e attualmente sede della Brigata RISTA – EW. La Caserma della scuola di artiglieria contraerei di Sabaudia (LT), La Caserma sede dell’Artiglieria a Cavallo (Voloire) sita a Milano. Come protettrice dei Marinai della Marina Militare, un’immagine della Santa viene sempre posta nei depositi munizioni delle Unità Navali e delle caserme.
Il 4 dicembre a bordo delle Unità Navali della Marina Militare, secondo la tradizione, si dona un fascio di rose rosse al 1º Direttore del Tiro di bordo. È tra le Sante più venerate al mondo, specie in sud America, Asia, Europa e Stati Uniti.

Nei giorni di temporali- tuoni e lampi i calabresi recitavano questa breve preghiera dialettale:

LAMPI E TRONA, JITI ARRASSU.
Santa Barbara ‘ntu munti stava,
di lampi e di trona nun si spagnava,
si spagnava dill’ira di Diu,
Santa Barbara cori miu.

Ecco cosa dice la preghiera in versione italiana:

Santa Barbara stava sul monte,
non si spaventava di lampi e di tuoni,
si spaventava dell’ira di Dio,
Santa Barbara cuore mio.

Pagina fb gioiosa jonica