Oggi, 26 febbraio, è la Giornata Mondiale del Pistacchio, un alimento molto versatile, che permette di realizzare tante ghiotte ricette, sia dolci sia salate, che è anche un tripudio di virtù benefiche: non solo aiuta a tenere sotto controllo la glicemia, ma è anche un antinfiammatorio naturale capace di abbassare il colesterolo alto e aiutare a perdere peso.
Cosa sono i pistacchi?
Originari dell’Asia occidentale, i pistacchi sono i frutti del pistacchio (Pistacia vera), un albero appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae che può raggiungere i 6 metri d’altezza.
Il pistacchio contiene molte vitamine, in particolare del gruppo B, e acido folico (vitamina B9). I sali minerali sono soprattutto calcio, ferro, zinco, rame e fosforo, molto importanti per le cellule ed i tessuti. In particolare, per quanto riguarda il contenuto di potassio, supera persino quello delle banane.
Il loro apporto calorico per 100 grammi di prodotto equivale a 557 kilocalorie distinti in: 44gr di lipidi, 21gr di proteine e 28gr di carboidrati, oltre ad acqua, fibre, sali minerali e vitamine.
Alla scoperta delle virtù benefiche e cosmetiche dei pistacchi
Le proprietà benefiche del pistacchio sono principalmente di natura antiossidante, ossia quella di ostacolare l’invecchiamento delle cellule contrastando l’azione dei radicali liberi: ciò è dovuto alle alte percentuali di tocoferolo, vitamina E e caronoidi. Essendo ricchi di acidi grassi insaturi (per il 50% circa) riducono il rischio di malattie cardiovascolari. Per quanto riguarda le sue proprietà terapeutiche ricordiamo che questo frutto, così come tutta quella secca, secondo alcuni può costituire un valido alleato per prevenire il cancro.
I pistacchi abbassano il colesterolo cattivo, facilitano l’assorbimento del ferro da parte dell’organismo, contrastando l’anemia, sono ottimi ricostituenti del sistema nervoso, oltre che antiossidanti e antibatterici, rappresentano un rimedio naturale davvero efficace contro ipertensione e tumori, specie nei confronti del tumore ai polmoni. Dal basso indice glicemico, aiutano a dimagrire, vanterebbero, secondo numerosi studi, proprietà afrodisiache, intervenendo naturalmente nei casi di disfunzione erettile.
Preziosi per la salute di ossa e denti, nei processi di cicatrizzazione delle ferite e nella difesa dell’organismo contro i danni prodotti dai radicali liberi e dalle tossine, sono antitrombotici, aumentano l’ossigenazione del sangue, migliorano la salute degli occhi, riducono il rischio di sviluppare la pericolosa degenerazione maculare legata all’età, oltre a proteggere la pelle dai danni prodotti dai raggi UV, salvaguardandola dall’invecchiamento precoce e dal melanoma. Buoni, salutari, ideali come snack gustoso, vera fonte di ricarica energetica dopo l’attività fisica, i pistacchi contrano stress, tensioni, donano un prolungato senso di sazietà e rendono la cute tonica.
Come consumare i pistacchi?
Estremamente versatili, i pistacchi si consumano interi, tritati, ridotti in polvere, come condimento o guarnizione o per la preparazione di salse. Buonissimo il celebre pesto. Provateli nei risotti, nelle insalate di cereali, nelle insalate miste di verdure, cous cous e quinoa oppure sotto forma di creme spalmabili, tra cui la famosissima crema di pistacchi di Bronte della tradizione siciliana. In alternativa, utilizzateli per la realizzazione di torte, pasticcini e biscotti, oltre che fresche e dissetanti granite.
Meteoweb.eu