Le temperature rigide, accompagnate anche dalla prima neve della stagione, sin sono fatte sentire sull’intera Calabria ma, soprattutto, alle maggiori altitudini, come ad esempio sulla Sila Piccola e su quella Grande, sopra i 1600 metri, o sul Monte Curcio, sopra i 1770 metri. A Monte Scuro si è arrivati anche ad accumuli fino a 15 centimetri, mentre nelle aree a valle non è al momento misurabile.

Superlavoro per i mezzi Anas

Un’imbiancata che sta impegnando da ore i mezzi dell’Anas, al lavoro, ad esempio, lungo la Statale 107, nel tratto del valico di Fago del Soldato, e sulla 108 Bis, in provincia di Cosenza.

Le squadre dell’azienda sono state impegnate con spargisale e sgombraneve per garantire la piena transitabilità delle arterie e prevenire la formazione di ghiaccio, assicurando così una viabilità in sicurezza.

Il personale dell’Anas mantiene anche un presidio costante, h24, sull’intera rete di competenza, monitorando l’evoluzione delle condizioni meteorologiche e intervenendo in caso di necessità.

L’invito agli automobilisti è naturalmente a procedere con massima prudenza, a rispettare le indicazioni del personale presente sul posto e a mettersi in viaggio solo con un adeguato equipaggiamento invernale.

Allerta gialla in quattro regioni

Freddo ed instabilità meteo proseguiranno anche nella giornata di domani, domenica 23 novembre, alimentati da venti sostenuti provenienti dai quadranti occidentali, con piogge o temporali in particolar modo sui versanti tirrenici di Calabria e anche della Sicilia.

È quanto emerge del consueto bollettino giornaliero della Protezione Civile che ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quelli dei giorni scorsi.

Le previsioni, dunque, annunciano dalle prime ore di domani, il persistere di precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale sulla nostra regione, oltre che sul Tirreno anche sulle coste esposte ai venti occidentali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

Sulla base delle previsioni, pertanto, per domenica è stata disposta l’allerta gialla su gran parte della Calabria così come su Campania, Puglia e Sicilia.

cn24tv.it