La Calabria si presenta al TuttoFood 2025 di Milano con una delle partecipazioni più significative di sempre: oltre 100 aziende del comparto agroalimentare, distribuite su uno spazio espositivo di 1000 metri quadrati, all’interno del Padiglione 14 “Calabria Straordinaria”.

L’evento, tra i più importanti in Europa nel settore del food & beverage, vede la presenza di oltre 90.000 visitatori professionali e 3.000 buyer internazionali provenienti da oltre 70 Paesi, per un totale di più di 4.000 brand rappresentati.

Il padiglione calabrese, curato con il supporto tecnico e organizzativo di Arsac, è strutturato in otto isole espositive dedicate a raccontare la ricchezza, la varietà e l’identità dei prodotti calabresi: dai salumi ai formaggi, dal vino all’olio extravergine, dalle conserve ai dolci tipici, passando per liquori e bevande a base di bergamotto.

Ogni giornata sarà scandita da tre momenti principali:

  • Ore 10:00 – “Colazione calabrese” con miele, succhi, confetture e bevande artigianali.
  • Ore 12:00 – “A tavola con la tradizione”, una degustazione dedicata a salumi, formaggi, olio EVO, conserve e vini tipici.
  • Ore 16:00 – “Dolce & Amaro calabrese”, con dolci tradizionali e liquori come l’Amaro Spina Santa e il Bergotto, la prima bibita al bergamotto con il 20% di succo.

Il 7 maggio è previsto uno degli appuntamenti clou della rassegna: l’evento “Stizza Lover” con la partecipazione del maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo, testimonial d’eccezione per valorizzare le eccellenze calabresi attraverso l’arte della pizza.

In parallelo alla presenza a Milano, la Calabria sarà protagonista anche a Macfrut di Rimini, a conferma di una strategia di promozione integrata delle eccellenze regionali sui mercati nazionali e internazionali.

“L’agroalimentare è un pilastro del nostro sviluppo e sta crescendo con un trend a doppia cifra nelle esportazioni”, ha dichiarato un rappresentante della Regione. “Con la collaborazione della Città Metropolitana di Reggio Calabria, abbiamo messo in campo un sistema promozionale forte, inclusivo e di respiro internazionale”.

Le aziende calabresi, molte delle quali a conduzione familiare, stanno dimostrando grande capacità di penetrazione nei mercati globali, grazie alla qualità dei prodotti e alla forza del Made in Italy, sempre più richiesto e apprezzato nel mondo.

telemia