Dopo un fine settimana segnato da temperature quasi estive e cieli offuscati dal pulviscolo desertico, la Calabria si prepara ad affrontare un cambio di scenario meteorologico. L’inizio della nuova settimana, infatti, sarà ancora dominato da un clima mite e instabile, con cieli prevalentemente coperti e la possibilità di deboli piovaschi, soprattutto nelle zone interne e lungo le coste centro-settentrionali.
Il fenomeno più insolito riguarda la cosiddetta “pioggia rossa”, causata dalla presenza di sabbia del deserto trasportata dalle correnti meridionali: il pulviscolo, mescolandosi alle precipitazioni, darà origine a piogge cariche di sabbia, lasciando evidenti tracce rossastre su auto, balconi e superfici esposte.
Le temperature resteranno sopra la media, con punte fino a 27°C soprattutto lungo il versante tirrenico, mentre le coste ioniche registreranno valori più contenuti, intorno ai 20°C, a causa dell’influenza delle correnti sciroccali e del mare ancora relativamente freddo.
Verso un peggioramento
Il quadro meteorologico potrebbe però cambiare a partire da mercoledì. Una perturbazione in discesa da ovest verso sud-est è attesa raggiungere anche la Calabria, portando con sé piogge più diffuse e localmente anche di moderata intensità, soprattutto sul versante tirrenico. Contestualmente, le temperature torneranno a scendere, riportandosi su valori più in linea con la media stagionale.
Una settimana, dunque, che si aprirà sotto il segno dell’instabilità e di un caldo anomalo, ma che potrebbe chiudersi con condizioni decisamente più tipiche della primavera.
fonte testo: calabriamagnifica.it
foto meteoweb.eu